Nome comune: cicuta
Specie: Conium maculatum L.
Famiglia: APIACEAE
È una pianta erbacea, a ciclo biennale, che può raggiungere la considerevole altezza di 2 metri. Se strofinata, o spezzata, emana cattivo odore. Fiorisce da giugno a settembre e si può trovare fino a 1800 metri di altitudine.
- I fiori sono piccoli e bianchi, riuniti in ombrelle.
- Le foglie sono tripennate, di colore verde intenso, simili a quelle del prezzemolo.
- Il fusto è cavo, ramificato e solcato; nella parte inferiore del fusto sono presenti macchie di colore rosso vinoso.
- Il frutto è lungo fino a 3,5 mm circa, ha forma ovoidale e presenta 5 costole, ondulate e prominenti. I semi sono simili a quelli di varie ombrellifere dall’aroma d’anice, come noto molto apprezzato in cucina.
- Le radici, fusiformi e biancastre, si possono confondere con quelle della pastinaca, che viceversa sono commestibili.
Tossicità
La cicuta contiene glucosidi flavonoidi, curarina, olii essenziali e una miscela di alcaloidi tra cui la coniina (il componente più pericoloso presente nella pianta) [P. Luzzi, Edagricole, Bologna 1995], ritenuta cancerogena alla stessa stregua della nicotina [F. Starý, Ist. geografico De Agostini, Novara 1987].
Tutte le parti della pianta sono tossiche, ma i semi contengono la maggiore concentrazione di sostanze velenose: si ritiene, infatti, che qualche grammo di frutti verdi sia la dose mortale per un uomo adulto.
Attenzione a non confondere la cicuta con altre ombrellifere commestibili: gli avvelenamenti, infatti, derivano spesso da un cattivo riconoscimento della pianta che è confusa con specie simili, ma eduli, come il prezzemolo.
Curiosità
È quasi inutile ricordare che Socrate, condannato a morte nel 399 a. C., fu giustiziato costringendolo a bere una pozione preparata con la cicuta, o forse, un composto che aveva tra gli ingredienti non solo questa pianta ma anche la datura e l’oppio.
È necessario prestare la massima attenzione quando in campagna ricerchiamo le piante da utilizzare nelle nostre mense; soprattutto quando le piante sono piccole, è praticamente impossibile distinguere la cicuta da altre ombrellifere commestibili: il consiglio, pertanto, è … di comprare il prezzemolo dal nostro negoziante di fiducia.
Link da Actaplantarum: Conium maculatum
Indice
Conium maculatum
La cicuta maggiore (Conium maculatum L., 1753) è una pianta erbacea della famiglia delle Apiacee, diffusa in Europa, Asia e Africa.[1]
Storia
Comunemente nota come cicuta, nella storia della Grecia antica è ricordata come mezzo per infliggere la pena capitale; sarebbe stata introdotta dal capo della polizia dei Trenta tiranni, Satiro, che l'avrebbe usata per eseguire la condanna a morte nei confronti di Teramene[2]. Nella posterità è nota soprattutto per aver cagionato la morte per avvelenamento del filosofo Socrate, il quale, accettando lʼingiusta condanna a morte, l'assunse in forma di infuso. Comunque, sulla base dei sintomi descritti da Platone nel Fedone (non solo paralisi e asfissia con arresto cardiaco causati dal Conium, ma anche i precedenti, come delirio, anestesia e sedazione), è probabile che Socrate avesse bevuto una dose altissima di cicuta o una mistura di veleni composta di cicuta, molto oppio e forse datura, addolcita con miele e vino.[3][4][5] La cicuta è citata anche nell'opera shakesperiana Macbeth, nel dialogo fra Banco e Macbeth dopo l'incontro con le tre streghe.[6]
La cicuta è stata ripetutamente usata nella storia come veleno o, in bassissime dosi, per la preparazione di farmaci analgesici e antispastici. Oggi non è più in uso.
Descrizione
Conium maculatum è una pianta erbacea con radice carnosa di colore bianco. Presenta un odore sgradevole e nauseabondo, simile all'urina di gatto o di topo, soprattutto quando viene spezzata. Cresce spontanea nelle campagne italiane, dove preferisce i luoghi ben freschi ai bordi delle siepi, nei pressi dei rigagnoli; ai bordi delle strade spesso se ne trovano piccole piantine.
Il fusto, che può raggiungere 1-2 metri di altezza, è cavo, glabro, tipicamente arrossato verso il basso e presenta per tutta la lunghezza delle macchie rosso-vino.
Le foglie possono raggiungere i 50 cm di lunghezza e 40 di larghezza, assumono una forma grosso modo triangolare e sono suddivise al loro interno in un gran numero di foglioline a bordi dentati (foglia composta pennatosetta).
I fiori appaiono generalmente al secondo anno di vita e sono portati in infiorescenze a ombrella di colore bianco. La pianta fiorisce tra aprile e agosto.
Il Conium, così come altre cicute, può essere confuso con piante non velenose, come il prezzemolo selvatico, da cui il nome falso prezzemolo, e il cerfoglio.
Tossicità
Tutta la pianta è molto velenosa e può portare alla morte. Ciò è dovuto alla presenza di almeno cinque diversi alcaloidi: la coniina, la , la , la e la coniceina. La coniina, una neurotossina, è l'alcaloide più attivo e agisce a livello delle sinapsi neuromuscolari.
La concentrazione dei principi attivi tossici varia in funzione della parte della pianta, in particolare:
- frutti verdi: 0,73 - 0,98%
- frutti maturi: 0,50%
- fiori: 0,09 - 0,24%
- foglie: 0,03 - 0,18%
- fusti: 0,01 - 0,08%
- radici: 0,05%
Si ritiene che la dose mortale per un essere umano sia di qualche grammo di frutti verdi. L'ingestione della cicuta provoca problemi digestivi, paralisi discendente, cefalee e in seguito parestesia, diminuzione della forza muscolare e infine una paralisi ascendente letale.
La pianta è tossica sia per il bestiame sia per le persone, e per questo motivo viene ignorata dagli erbivori. La dose letale per un cavallo è di circa due chilogrammi di foglie, mentre poco più di mezzo chilogrammo è sufficiente per una mucca. La dose letale per una pecora si aggira intorno ai 200 grammi. I volatili ne sono in genere immuni. Il veleno agisce anche indirettamente, cioè porta ad avvelenamento anche in seguito a ingestione di un animale che se ne era cibato in precedenza.
Altre cicute
Con il nome comune di cicuta vengono comunemente indicate anche altre due specie, appartenenti a generi differenti:
- La cicuta minore ( L.), annuale o bienne a seconda delle sottospecie, è detta anch'essa falso prezzemolo. È abbastanza diffusa in Italia e nel Mediterraneo, e la somiglianza della cicuta minore con questa pianta aromatica ha portato a numerosi avvelenamenti per la confusione tra le due. Tuttavia il suo veleno è molto meno potente di quello della cicuta maggiore.
- La cicuta acquatica ( L.) è una pianta perenne che cresce in prossimità di acquitrini ed è la più velenosa delle tre. In Italia è divenuta rara anche a causa della distruzione delle zone paludose in cui cresce.
Cicuta è inoltre un genere che comprende, oltre a Cicuta virosa, altre quattro specie:
- L.
- J.M. Coult. & Rose
- (DC.) J.M.Coult. & Rose
- L., un'altra cicuta acquatica, velenosa quasi come Conium
Note
- ^ (EN) Conium maculatum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 agosto 2024.
- ^ Jules Isaac, Gli oligarchi. Saggio di storia parziale, traduzione di Paolo Fai, introduzione di Luciano Canfora, Collana Il divano n.304, Palermo, Sellerio, 2016, pp. 87 e 94.
- ^ Sapete riconoscere la cicuta?
- ^ George E. Burrows, Ronald J. Tyrl, Toxic Plants of North America, John Wiley & Sons, 2013, p. 67
- ^ Platone non evidenzia nella morte di Socrate tutti gli effetti che questo veleno normalmente ha. Il veleno che l'erba contiene si chiama coniina, un alcaloide tossico che provoca la paralisi del sistema nervoso che comincia dalla gola con grandi difficoltà a inghiottire, poi si estende ai muscoli delle gambe e sale fino al torace paralizzando i movimenti respiratori provocando la morte per asfissia. (in Scheda della coniina su Pubchem). La descrizione della morte di Socrate come indolore probabilmente è dovuta al fatto che Platone voglia sottolineare la separazione del corpo dall'anima come un avvenimento indolore oltreché benefico. (Cfr. C. Gill, The death of Socrate in Classical Quarterly, 23, 1973, pp.225-228). Altri autori, dati i sintomi descritti, hanno ritenuto che per Socrate si sia utilizzata una mistura di veleni: il termine "cicuta" del resto allude a un miscuglio di Conium, oppio e datura(Cfr. Jean De Maleissye, Storia dei veleni. Da Socrate ai giorni nostri, Bologna, Odoya, 2008). Scrivono di un veleno composto dalla cicuta Persio, Giovenale e altri, ma Senofonte e Platone, discepoli di Socrate, Cicerone, Valerio Massimo, Plutarco scrivono genericamente della morte di Socrate per veleno, non citando la cicuta. Secondo Aulo Gellio invece Socrate fu avvelenato per un infuso di cicuta e altri veleni. (Antonio Targioni Tozzetti, Corso di botanica medico-farmaceutica e di materia medica, Firenze, per Vincenzo Batelli e compagni, 1847, p. 461)
- ^ William Shakespeare, Macbeth, 1606, Scena III Atto I.«"The insane root that takes the reason prisoner” - Banquo, Act I Scene III»
Bibliografia
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Jean De Maleissye, Storia dei veleni. Da Socrate ai giorni nostri, Bologna, Odoya, 2008. ISBN 978-88-6288-019-0
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Conium maculatum
- Wikispecies contiene informazioni su Conium maculatum
Collegamenti esterni
- (EN) Melissa Petruzzello, poison hemlock, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 33026 · LCCN (EN) sh2007000033 · BNF (FR) cb14618050f (data) · J9U (EN, HE) 987007544885305171 |
---|