Nome comune:Orchidea farfalla
Specie: Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Famiglia: ORCHIDACEAE
Descrizione
È una pianta alta 15-50 cm.
Ha foglie lineari-lanceolate, con le superiori strettamente avvolgenti lo scapo, talora con evidenti sfumature bruno-rossastre, come la parte superiore del fusto stesso.
I sepali sono diretti in avanti, di colore da roseo a porpora con striature scure, quasi parallele.
I petali sono oblunghi, più corti e stretti dei sepali, talora formanti un casco molto aperto.
Il labello è concavo, talora piano, arrotondato all’apice e appena ondulato al margine, di colore rosa più o meno intenso e più chiaro al centro e alla base, alle volte appena venato di scuro.
Periodo fioritura
Da marzo a metà giugno.
Habitat
Prati aridi, margini delle boscaglie e radure, garighe, fino ai 1500 m s.l.m.
Dove è presente
Segnalata in quasi tutto il territorio nazionale, più rara in Italia settentrionale, sembrerebbe assente in Trentino Alto Adige e forse in Friuli Venezia Giulia (in questa regione la presenza è incerta).
Altre osservazioni
È piuttosto frequente l’ibrido con A. morio: A. ×gennarii (Rchb.f.) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr. 2007 (bas.: Orchis ×gennarii Rchb.f.).
Insetti impollinatori
È impollinata da Imenotteri (Eucera ecc.).
Il genere
ANACAMPTIS L.C.M. Richard
Indice
Anacamptis papilionacea
Orchidea farfalla | |
---|---|
Anacamptis papilionacea | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Anacamptis |
Specie | A. papilionacea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Anacamptis |
Specie | A. papilionacea |
Nomenclatura binomiale | |
Anacamptis papilionacea (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997 | |
Sinonimi | |
Bas.:Orchis papilionacea L. |
L'orchidea farfalla (Anacamptis papilionacea (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]
Descrizione
È una pianta erbacea alta 15–40 cm, con fusto cilindrico di colore verde, con macchie rossastre alla sommità.
L'apparato radicale è caratterizzato da due rizotuberi tondeggianti.
Le foglie basali, lineari-lanceolate, di colore verde glauco, sono riunite in rosetta mentre le cauline, guainanti, sono di dimensioni decrescenti man mano che si procede verso la sommità e presentano sfumature rossastre. Le brattee, ovato-lanceolate, sono di colore rosaceo con venature brunastre.
I fiori, riuniti in infiorescenze dense e allungate, presentano sepali ovato-lanceolati, di colore dal rosa al viola e petali oblunghi, più corti dei sepali.
Il labello è roseo, più chiaro al centro ed alla base, talora con venature a ventaglio. Lo sperone è conico, più corto dell'ovario, dritto o curvo in basso.
Fiorisce dalla fine di febbraio a metà giugno.
Distribuzione e habitat
È una specie a diffusione mediterranea.
In Italia è presente in quasi tutto il territorio, tranne Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.
La varietà A. papilionacea grandiflora è nota solo per Sicilia e Sardegna.
Cresce in ambienti di prateria, gariga e macchia, fino a 5.400 m di altitudine, con predilezione per i suoli asciutti, calcarei o debolmente acidi.
Riproduzione
L'impollinazione è entomofila ad opera degli imenotteri del genere Eucera.
Tassonomia
Descritta da Linneo come Orchis papilionacea questa specie è stata recentemente assegnata al genere Anacamptis[2].
Il numero cromosomico di Anacamptis papilionacea è 2n=32.
Varietà
- A. papilionacea var. grandiflora (Boiss.), in passato considerata al rango di sottospecie, presenta un labello più largo, più piatto, più chiaro, e con venature più marcate.
Ibridi
- Anacamptis × bornemanniae (A. longicornu × A. papilionacea)
- Anacamptis × gennarii (A. morio × A. papilionacea)
- Anacamptis × van-lookenii (A. papilionacea × A. pyramidalis)
Sono inoltre stati descritti ibridi con altri generi di Orchidinae tra i quali:
- (Anacamptis × Serapias)[3]
- × Serapicamptis barlae (K.Richt.) J.M.H.Shaw, 2005 (A. papilionacea × S. lingua)
- × Serapicamptis cytherea (B.Baumann & H.Baumann) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., 2007 (A. papilionacea × S. orientalis)
- × Serapicamptis debeauxii (E.G.Camus) J.M.H.Shaw, 2005 (A. papilionacea × S. cordigera)
- × Serapicamptis ligustica (E.G.Camus) J.M.H.Shaw, 2005 (A. papilionacea × S. vomeracea)
- × Serapicamptis myrtoa (Kalop. & Aperghis) J.M.H.Shaw, 2005 (A. papilionacea × S. bergonii)
- × Serapicamptis triloba (Viv.) J.M.H.Shaw, 2005 (A. papilionacea × S. neglecta)
Note
- ^ (EN) Anacamptis papilionacea, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 aprile 2021.
- ^ (EN) Bateman R.M., Molecular phylogenetics and evolution of Orchidinae and selected Habenariinae (Orchidaceae) (PDF), in Bot. J. Linn. Soc. 2003; 142(1): 1-40 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
- ^ (EN) Serapicamptis, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.
Bibliografia
- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- (EN) T.G. Tutin, V.H. Heywood et al., Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.
Voci correlate
- Orchidee selvatiche in Italia
- Orchidee dello Zingaro
- Orchidee di Monte Pellegrino
- Orchidee di Cavagrande del Cassibile
- Orchidee della Montagna Ganzaria
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anacamptis papilionacea
- Wikispecies contiene informazioni su Anacamptis papilionacea
Collegamenti esterni
- Anacamptis papilionacea IPNI Database.
- Anacamptis papilionacea GIROS, Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontane.