Nome comune: linaiola comune, erba strega
Specie: Linaria vulgaris Mill.
Famiglia: PLANTAGINACEAE
Un tempo attribuita alla famiglia delle Scrophulariaceae , la linaiola comune è una pianta perenne, erbacea, dall’aspetto gracile, infestante delle colture di lino, da cui deriva il suo nome generico per via della stretta somiglianza tra le foglie di queste specie. La pianta è alta fino a 80 cm.
Fiorisce da giugno a novembre, colorando di giallo il bordo delle strade, le massicciate ferroviarie, gli ambienti ruderali ecc.
- I fusti sono eretti e ramosi, pelosi e ghiandolosi in alto
- Le foglie sono di colore verde-glauco, sessili, alterne, di forma lanceolata-lineare, con margine revoluto, a nervatura unica
- I fiori hanno corona gialla e labbro arancione, con un evidente sperone di colore giallo. Sono peduncolati e raccolti a formare un’infiorescenza a grappolo, prima conica, poi allungata
- I frutti sono capsule di forma ovoidale, a due loculi; contengono un numero elevatissimo di semi piccoli e piatti, di colore bruno scuro, con un’ala circolare di aspetto cartaceo
Specie simile
Linaria angustissima (Loisel.) Borbás, linaria italica, specie tipica dell’Italia settentrionale, non segnalata in Umbria.
Curiosità
Nella parte inferiore del lungo sperone, talora potremo osservare un piccolo forellino: molto probabilmente è opera delle api.
Queste non disponendo di un’appendice boccale sufficientemente lunga (tipo spirotromba, per intenderci), per riuscire a suggere il nettare contenuto all’interno dello sperone, lo perforano in basso, creando così i presupposti per fare fuoriuscire le dolci sostanze zuccherine prodotte dal fiore.
Perché erba strega?
Questo nome deriva dall’antico uso farmaceutico.
Link da Actaplantarum: Linaria vulgaris
Indice
Linaria vulgaris
La linajola comune (nome scientifico Linaria vulgaris Mill., 1768) è una pianta appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.[1]
Etimologia
Il nome generico (Linaria) deriva da un nome latino per il lino (linone) e si riferisce alla somiglianza delle foglie di alcune specie di questo genere a quelle della specie Linum usitatissimum.[2][3] L'epiteto specifico (vulgaris) significa "comune".[4]
Il nome scientifico della specie è stato definito dal botanico scozzese Philip Miller (Chelsea, 1691 – Chelsea, 18 dicembre 1771) nella pubblicazione "Gardeners Dictionary, Edition 8. London ed. 8. n. 1." del 1768.[5]
Descrizione
Queste piante arrivano ad una altezza di 3 - 8 dm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Per queste piante sono state individuate anche altre forme biologiche: geofita rizomatosa (G rhiz), sono piante perenni erbacee che portano le gemme in posizione sotterranea; durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei come bulbi, tuberi e rizomi, fusti sotterranei dai quali, ogni anno, si dipartono radici e fusti aerei. È una pianta robusta e senza pretese, spesso è considerata come una pianta infestante a dispetto del suo aspetto decorativo.[6][7][8][9][10][11][12][13]
Radici
Le radici sono secondarie da rizoma.
Fusto
- Parte ipogea: a volte è presente un rizoma gracile e strisciante.
- Parte epigea: la parte aerea del fusto è eretta e ramosa. I fusti alla base possono essere lignificati. La parte apicale a volte è pelosa-ghiandolosa.
Foglie
Le foglie lungo il fusto sono numerose e disposte in modo alterno. Quelle basali, raramente, sono raggruppate in verticilli di 4 foglie. La lamina ha una forma lineare (la larghezza massima generalmente è verso l'apice) con apice acuto. La nervatura è uninervia. Dimensione della lamina: larghezza 1 - 1,5 mm; lunghezza 35 – 50 mm. (raramente raggiungono i 45 – 60 mm di lunghezza).[14]
Infiorescenza
Le infiorescenze sono dei densi racemi allungati. Il rachide (l'asse fiorale) è glabro oppure con peli ghiandolari. I fiori sono peduncolati. Nell'infiorescenza possono essere presenti delle piccole brattee fogliacee con forme da lineari a strettamente lanceolate. Lunghezza del peduncolo: 2 – 8 mm.
Fiore
- I fiori sono ermafroditi, zigomorfi e tetraciclici (ossia formati da 4 verticilli: calice– corolla – androceo – gineceo) e tetrameri (i verticilli del perianzio hanno 4 elementi). Dimensione del fiore: 25 – 30 mm.
- Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
- X o * K (4-5), [C (4) o (2+3), A 2+2 o 2], G (2), capsula.[7]
- Il calice, tuboloso-campanulato, più o meno attinomorfo e gamosepalo, è formato da cinque profonde lacinie subuguali. Il calice all'esterno è glabro, mentre all'interno può essere scarsamente peloso-ghiandolare. Dimensione delle lacinie: 2 – 3 mm.
- La corolla, gamopetala e tubolare è del tipo bilabiato, ed è completamente chiusa da un rigonfiamento del labbro superiore (corolla personata). Inoltre uno sperone (con dimensioni minori rispetto al resto della corolla) leggermente curvo è presente all'altezza delle fauci della gola della corolla in posizione abassiale.[15] In particolare il labbro posteriore (superiore) è eretto ed è formato da due petali con apici acuti, l'anteriore (inferiore) da tre petali riflessi. All'altezza della gola può essere presente una pubescenza arancione. Il colore della corolla è giallo. Dimensione della corolla: 25 – 30 mm. Lunghezza dello sperone: 9 – 12 mm.
- L'androceo è formato da 4 stami didinami tutti fertili. I filamenti sono adnati alla base della corolla e sono inclusi o poco sporgenti. Le antere sono formate da due teche distinte e divaricate e formano una struttura simile ad un anello. La deiscenza è longitudinale attraverso due fessure. I granuli pollinici sono tricolpoporati. Il nettare si trova nello sperone e può essere raggiunto solamente dagli insetti che riescono a entrare nelle fauci chiuse dal rigonfiamento del labbro superiore.
- Il gineceo è bicarpellare (sincarpico - formato dall'unione di due carpelli connati). L'ovario è supero con placentazione assile e forma da ovoidi a subglobose. Gli ovuli per loculo sono numerosi, hanno un solo tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[16] Lo stilo ha uno stigma capitato intero.
- Fioritura: da (maggio) giugno a ottobre.
Frutti
Il frutto è una capsula ovoide. I semi, numerosi, hanno delle forme appiattite (sono dei discoidi con un'ala membranosa). Al momento della maturazione i semi fuoriescono da due fori (opercoli) che si aprono nella parte superiore del frutto (capsula porocida). Dimensione della capsula: 5 x 6 – 10 mm. Dimensione dei semi: 2 – 3 mm (l'ala è lunga 0,5 – 1 mm).
Riproduzione
- Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama) quali imenotteri, lepidotteri o ditteri o il vento (impollinazione anemogama).[17]
- Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
- Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).
Distribuzione e habitat
- Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Eurasiatico o anche Eurosiberiano.
- Distribuzione: in Italia è una specie comune e presente ovunque (Sicilia esclusa). Nelle Alpi è presente su entrambi i versanti (nord-sud). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella Foresta Nera, Vosgi, Massiccio del Giura, Massiccio Centrale, Pirenei, Alpi Dinariche, Monti Balcani e Carpazi.[11] È comune nel resto dell'Europa e nelle fasce temperate asiatiche (Cina e Corea[12]).[19]
- Habitat: l'habitat tipico per questa pianta sono gli incolti (ma anche le colture), i ruderi, le macerie e le massicciate. Il substrato preferito è calcareo ma anche siliceo con pH neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.[11]
- Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1.500 m s.l.m. (in Cina fino a 2.200 m s.l.m.[12]); frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e in parte quello subalpino (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
Fitosociologia
Dal punto di vista fitosociologico alpino Linaria vulgaris appartiene alla seguente comunità vegetale:[11]
- Formazione: delle comunità perenni nitrofile
- Classe: Artemisietea vulgaris
- Ordine: Onopordetalia acanthii
Tassonomia
La famiglia di appartenenza di questa specie (Plantaginaceae) comprende 113 generi con 1800 specie[7] (oppure secondo altri Autori 114 generi e 2400 specie[8], o anche 117 generi e 1904 specie[20] o 90 generi e 1900 specie[21]) ed è suddivisa in tre sottofamiglie e oltre una dozzina di tribù. Il genere della specie di questa voce appartiene alla sottofamiglia Antirrhinoideae (tribù Antirrhineae) e si compone di oltre 150 specie distribuite dal Nord America, Europa e Asia.[6]
La specie Linaria vulgaris fino a poco tempo fa era circoscritta alla famiglia o Scrophulariaceae a seconda dei vari Autori.[6] L'attuale posizione tassonomica è stata realizzata con i nuovi sistemi di classificazione filogenetica (classificazione APG).[21]
Il numero cromosomico di L. vulgaris è: 2n = 12.[22]
Filogenesi
Tradizionalmente le due dozzine di specie della flora spontanea italiana vengono suddivise in quattro sezioni (Cymbalaria, Elatinoides, Linariastrum e Chaenarrhinum). La specie di questa voce è inclusa nella sezione Linarisatrum caratterizzata da foglie sessili e con lamine penninervie, da fiori raccolti in nudi racemi terminali e da corolle con fauci completamente ostruite da un palato prominente.[10]
Classificazioni più recenti[23][24] assegnano la specie di questa voce alla sect. Linaria caratterizzata da piante a ciclo riproduttivo perenne con stigma intero, semi discoidi (compressi lateralmente) e provvisti di ali.[25] Attualmente in base alle ultime ricerche di tipo filogenetico le specie del genere Linaria sono distribuite in 6 cladi. La specie L. vulgaris si trova all'interno del quinto clade (denominato "E") che insieme al sesto clade (denominato "F") formano un "gruppo fratello" e rappresentano il "core" del genere.[26]
Variabilità e sottospecie
Per questa specie sono indicate le seguenti sottospecie:[1][12][27]
- Linaria vulgaris subsp. arenosa Tzvelev, 1985
- Linaria vulgaris subsp. sinensis (o chinensis) (Debeaux) D.Y. Hong, 1979 - Distribuzione: Cina (le foglie sono lineari e mono-venate; la larghezza dei lobi del calice è minore di 1,5 mm; all'interno il calice è peloso).
- Linaria vulgaris subsp. acutiloba (Fischer ex Reichenbach) D. Y. Hong, 1979 - Distribuzione: Mongolia e Russia (le foglie sono da lineari-lanceolate a lanceolate e tri-venate; la larghezza dei lobi del calice è maggiore di 1,5 mm; all'interno il calice è subglabro).
- Linaria vulgaris subsp. perrieri (Rouy) Rouy, 1910 - Distribuzione: Francia.
Nell'areale del Mediterraneo si può trovare una varietà con fiori più grandi e colori più intensi.[9] Tale varietà, indicata con la denominazione di Linaria speciosa Ten., 1836, attualmente è in via di riconoscimento.[28]
Sinonimi
Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]
- Antirrhinum commune Lam.
- Antirrhinum genistifolium Lapeyr.
- Antirrhinum glandulosum Lej.
- Antirrhinum linaria L.
- Antirrhinum linaria var. peloria With.
- Antirrhinum linarioides L.
- Antirrhinum ochroleucum Salisb.
- Linaria linaria (L.) H.Karst
- Linaria vulgaris var. communis Krylov
- Linaria vulgaris f. peloria (With.) Rouleau
- Linaria vulgaris f. vulgaris
- Peloria linaria (L.) Raf.
Usi
Contiene flavone[29] e può essere utilizzata come pianta medicinale,[30] tanto che viene chiamata di tanto in tanto erba strega.
Altre proprietà curative riconosciute dalla medicina popolare sono: emollienti, diuretiche e purgative.[13]
Altre notizie
La linaria comune in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:
- (DE) Gewöhnliches Leinkraut
- (FR) Linaire vulgaire
- (EN) Common Toadflax
Alcune immagini
Note
- ^ a b c The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2498895 . URL consultato il 29 maggio 2018.
- ^ David Gledhill 2008, pag. 238.
- ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato l'8 aprile 2018.
- ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 29 maggio 2018.
- ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 29 maggio 2018.
- ^ a b c Kadereit 2004, pag. 380.
- ^ a b c Judd et al 2007, pag. 493.
- ^ a b Strasburger 2007, pag. 852.
- ^ a b Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 546.
- ^ a b Motta 1960, Vol. 2 - pag. 699.
- ^ a b c d e Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 206.
- ^ a b c d eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 29 maggio 2018.
- ^ a b Catalogazione floristica - Università di Udine, su mitel.dimi.uniud.it. URL consultato il 29 maggio 2018.
- ^ biodiversità
- ^ Chimica verdure, su 155.185.215.28.
- ^ Musmarra 1996.
- ^ Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 522.
- ^ Conti et al. 2005, pag. 123.
- ^ ars-grin Archiviato il 15 gennaio 2009 in Internet Archive.
- ^ Olmstead 2012.
- ^ a b Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 15 gennaio 2017.
- ^ Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 29 maggio 2018.
- ^ Sutton 1988.
- ^ Saez et al. 2009.
- ^ Rahmani et al. 2014, pag.128.
- ^ Mazuecos et al. 2013, pag. 242.
- ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 30 maggio 2018.
- ^ The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2499587 . URL consultato il 29 maggio 2018.
- ^ kup, su kup.at.
- ^ erbario dioniso, su dioniso.ch (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2011).
Bibliografia
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume secondo, Bologna, Edagricole, 1982, pag.541, ISBN 978-88-20623-12-8.
- Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole, 1996.
- Richard Olmstead, A Synoptical Classification of the Lamiales, 2012.
- Kadereit J.W, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales., Berlin, Heidelberg, 2004.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 496, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- D. C. Albach, H. M. Meudt and B. Oxelman, Piecing together the “new” Plantaginaceae, in American Journal of Botany, vol. 92, n. 2, 2005, pp. 297-315 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2016).
- F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, ISBN 88-7621-458-5.
- D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina., Bologna, Zanichelli, 2004.
- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore., 1960.
- Mario Fernández-Mazuecos, José Luis Blanco-Pastor and Pablo Vargas, A Phylogeny of Toadflaxes (Linaria Mill.) Based on Nuclear Internal Transcribed Spacer Sequences: Systematic and Evolutionary Consequences, in International Journal of Plant Sciences, vol. 174, n. 2, 2013, pp. 234-249.
- D.A. Sutton, A revision of the tribe Antirrhineae, Oxford, Oxford University Press, 1988.
- L. Saez & M. Bernal, Linaria Mill, in Flora Iberica, vol. 13, Madrid, 2009.
- Abbas Rahmani, Taher Nejadsatari, Seyed Mohammad Mahdi Hamdi, Iraj Mehregan & Mostafa Assadi, A phylogenetic analysis of Linaria (Plantaginaceae) species from Iran based on ITS sequence data (PDF), in European Journal of Experimental Biology, vol. 4, n. 3, 2014, pp. 127-134.
- (EN) Global Invasive Database: Linaria vulgaris, su issg.org. URL consultato il 10 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Linaria vulgaris
- Wikispecies contiene informazioni su Linaria vulgaris
Collegamenti esterni
- Linaria vulgaris The Plant List - Checklist Database
- Linaria vulgaris EURO MED - PlantBase Checklist Database
- Linaria vulgaris IPNI Database
- Linaria vulgaris eFloras Database
- Linaria vulgaris Catalogazione floristica - Università di Udine
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007529345805171 |
---|