Lucanus cervus – cervo volante

800 841 Ambiente e Biodiversità
  • 3

Lucanus cervus – Linnaeus, 1758

Descrizione

Coleottero appartenente alla famiglia dei Lucanidi, è una specie potenzialmente minacciata per la riduzione o la distruzione del suo habitat.
Lucanus cervus è diffuso in Europa, Asia Minore e Medio Oriente.
In Italia è presente nelle regioni settentrionali e centrali, fino all’Umbria e alla Campania; nel meridione e in Sicilia è presente l’affine Lucanus tetraodon.
Si rinviene per lo più nei boschi maturi di latifoglie, dalla pianura alla media montagna e solo eccezionalmente oltre gli 800 m di quota.
Il cervo volante è uno dei coleotteri più grossi presenti nella fauna europea, con una lunghezza che varia dai 25 agli 80 mm circa.
Il corpo è di colore marrone scuro tendente al nero. Questa specie è caratterizzata da un notevole dimorfismo sessuale.
Il maschio, di dimensioni maggiori, può presentare mandibole enormemente sviluppate che ricordano le corna dei cervi, da cui il nome comune di ‘cervo volante’.
Si tratta, tuttavia di individui abbastanza rari in quanto generalmente anche i maschi presentano mandibole più contenute.
Le femmine hanno sempre mandibole decisamente più piccole e acuminate.
Lucanus cervus è stato inserito nell’Allegato II della Direttiva CEE/92/43 (Direttiva ‘Habitat’ – tra le ‘specie la cui salvaguardia richiede la designazione di zone speciali di conservazione’).

Wikipedia

Lucanus cervus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cervo volante
maschio
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimali
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaLucanidae
Sottofamiglia
GenereLucanus
SpecieL. cervus
Nomenclatura binomiale
Lucanus cervus
Linnaeus, 1758
Lucanus cervus

Il cervo volante (Lucanus cervus Linnaeus, 1758) è un coleottero della famiglia dei Lucanidi.

Con una lunghezza che varia dai 25 agli 80 millimetri[2] (100 mm per la sottospecie judaicus), il cervo volante è sicuramente uno dei più grossi coleotteri esistenti in Europa.[3] Diffuso anche in Asia Minore e Medio Oriente, in Italia lo si trova soprattutto nelle regioni settentrionali. Vive in cavità di tronchi d'albero e ceppi.

Morfologia

Il cervo volante possiede due paia di ali: le prime sono molto robuste e prive di nervatura; le seconde sono più leggere e vengono ripiegate sotto le prime. Deve il suo nome alla presenza di due strutture che ricordano i palchi di un cervo, ma che altro non sono che mandibole molto sviluppate, più nel maschio che nella femmina.[3] Queste "corna" vengono utilizzate per i combattimenti durante il periodo riproduttivo e fanno apparire il maschio più temibile di quanto effettivamente sia, infatti i muscoli non sono in grado di muovere con forza tali gigantesche mandibole che pertanto risultano alquanto inoffensive. Nella femmina, invece, essendo più piccole sono anche molto più efficaci e consentono alla portatrice di pizzicare con più forza e con maggiore danno. Le mandibole permettono di distinguere il maschio dalla femmina. Tra i maschi, la forma e dimensione relativa delle mandibole mostra una grande variazione, tanto da far ipotizzare l'esistenza di due morfologie: una minore e una maggiore[4]. Nei maschi di taglia maggiore il rapporto tra la taglia delle mandibole e quella corporea è più elevato, indicando che gli individui più grandi investono più energie per lo sviluppo di queste "armi". Lo sviluppo di queste strutture esagerate ha effetti negativi sulla probabilità di sopravvivenza degli individui che le posseggono[5]. Allo stesso tempo però, le mandibole più grandi potrebbero avvantaggiare i maschi maggiori, sia nei combattimenti che negli accoppiamenti.

Biologia

Lo sviluppo di un cervo volante può durare tra i 3 e i 10 anni per i maschi più sviluppati. Le uova vengono deposte alla base dei ceppi di alberi vecchi o morenti (preferibilmente: quercia, castagno, faggio, salice e pioppo) che vengono incisi dalle mandibole della femmina prima della deposizione.
Alla schiusa nascono delle larve chiare munite di potenti mandibole che utilizzano per incidere il legno e scavare lunghe gallerie. Al termine del loro sviluppo, quando misurano circa 10 centimetri di lunghezza ed 1 cm di diametro, queste larve scavano una celletta in cui avverrà la metamorfosi.
Le larve si sviluppano seguendo diverse fasi che in 4-6 anni le porteranno a diventare pupe. Gli adulti, presenti già fin dall'autunno, non escono all'aperto fino al giugno successivo. Il loro stadio immaginale è relativamente breve (pochi mesi): i maschi, in genere, muoiono tra luglio ed agosto, mentre le femmine possono sopravvivere più a lungo, restando attive fino a settembre avanzato. Gli adulti si nutrono di nettare e linfa degli alberi, ma anche di frutta matura.

Distribuzione e habitat

È diffuso in tutta Europa,[6] sebbene sia assente in Irlanda.[7] In Italia è limitato alle regioni settentrionali e centrali.[7] In Spagna e Portogallo è presente solo nell'area settentrionale di ciascun paese.[7][8] In Gran Bretagna è in gran parte confinato nel sud-est dell'Inghilterra, dove è molto diffuso.[7][9] La specie è in espansione in Croazia e Slovacchia[6], mentre è completamente scomparsa in Danimarca e in Lettonia.[10]

La specie è stata associata a diversi alberi tra cui quelli dei generi Quercus, Tilia, Fagus, Salix e alcune specie in altre famiglie tra cui il pioppo nero e l'ippocastano.[11] Le larve si sviluppano in prossimità di legno morto.[3][12][13]

Conservazione

Un habitat artificiale per il cervo volante nel sud dell'Inghilterra.

Un tempo molto comune, il cervo volante – come altri coleotteri che vivono nel legno – è oggi in declino. La specie si deve considerare prossima alla minaccia per la riduzione o la distruzione del suo habitat, in particolare per le pratiche forestali che tendono a eliminare i vecchi tronchi. È inserita in norme di protezione dell'Unione Europea, e precisamente nell'Allegato II della Direttiva Habitat del 1992 (CEE/92/43) (specie la cui salvaguardia richiede la designazione di zone speciali di conservazione). La specie è inoltre inclusa nella Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa, anche nota come convenzione di Berna.

Femmina di L. cervus

Sottospecie

Alcune delle più note sottospecie sono:

    • Maschio: 35–92 mm.
    • Femmina: 35–45 mm.
    • Origine: Europa.
    • Maschio: 50–100 mm.
    • Femmina: 40–45 mm.
    • Origine: Siria, Turchia.
    • Maschio: 50–100 mm.
    • Femmina: 40–50 mm.
    • Origine: Siria, Turchia.
    • Maschio: 35–75 mm.
    • Femmina: 35–40 mm.
    • Origine: Grecia, Turchia.

Note

  1. ^ (EN) Nieto, A. Mannerkoski, I., Pettersson, R., Mason, F., Méndez, M. & Schmidl, J., Lucanus cervus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Progetto di attività di monitoraggio della fauna invertebrata in attuazione del piano di gestione del Sito ITB20B0011 Bosco Fontana e definizione di protocolli di monitoraggio, su regione.lombardia.it, 30 maggio 2012. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  3. ^ a b c Josef R. Winkler, I coleotteri, a cura di Marco Vighi, traduzione di Letizia Berrini Pajella, illustrazioni di Frantisek Severa, Milano, Teti, 1974 [1974], p. 166.
  4. ^ J. T. CLARK, Aspects of variation in the stag beetle Lucanus cervus (L.) (Coleoptera: Lucanidae), in Systematic Entomology, vol. 2, n. 1.
  5. ^ F. Romiti, M. Tini, L. Redolfi De Zan, S. Chiari, A. Zauli and G. M. Carpaneto, Exaggerated allometric structures in relation to demographic and ecological parameters in Lucanus cervus (Coleoptera: Lucanidae), in Journal of Morphology, vol. 276, n. 10.
  6. ^ a b (EN) Deborah J. Harvey, Alan C. Gange, Colin J. Hawes e Markus Rink, Bionomics and distribution of the stag beetle, Lucanus cervus (L.) across Europe (PDF), in Insect Conservation and Diversity, vol. 4, n. 1, febbraio 2011, pp. 23-38, DOI:10.1111/j.1752-4598.2010.00107.x. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  7. ^ a b c d (EN) Lucanus cervus (Linnaeus, 1758), su gbif.org. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  8. ^ (ES) José M. Blanco Villero e José A. Sáez Bolaño, Scarabaeoidea (Coleoptera) de la Sierra de Tudía (Badajoz, Extremadura, España): I. Familia Lucanidae (PDF), in Boletín Sociedad Entomológica Aragonesa, vol. 1, n. 40, 2007, p. 352. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  9. ^ (EN) Lucanus cervus (Linnaeus, 1758) Stag Beetle, su species.nbnatlas.org. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  10. ^ (EN) Stag beetle facts, su ptes.org. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  11. ^ (EN) Lucanus cervus (L.), su dbif.brc.ac.uk. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  12. ^ (EN) Arno Thomaes, Paul Hendriks e Maria Fremlin, Thermal effect on larval development of the European stag beetle, Lucanus cervus, in Belgian Journal of Zoology, n. 152, 2022 febbraio, p. 1, DOI:10.26496/bjz.2022.95. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  13. ^ (EN) Davide Scaccini e Matteo Anaclerio, Lucanus cervus (Coleoptera: Lucanidae) sampling during its flight period in Northern Italy: data from an ongoing survey in an oak forest, in Bulletin de la Société royale belge d'Entomologie, n. 152, 2016, p. 163. URL consultato il 15 dicembre 2022.

Bibliografia

  • Michael Chinery, Guida degli insetti d'Europa. Atlante illustrato a colori, 3ª ed. Mulazzo (MS), Franco Muzzio Editore, 2004. ISBN 978-88-7413-114-3.
  • Mario E. Franciscolo, Lucanidae, Bologna, Calderini, 1997. ISBN 978-88-8219-017-0.
  • Andrea Mangoni, Coleotteri. Guida all'allevamento di scarabeidi e lucanidi, Milano, Edizioni Wild, 2006. ISBN 978-88-901587-7-3.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi
    Preferenze sulla Privacy

    Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
    Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
    Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
    Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
    Cookie Policy e Preferenze sulla Privacy
    Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.