Anthocharis cardamines – Linnaeus, 1758
Descrizione
Farfalla diurna della famiglia dei Pieridi.
Il maschio è facilmente riconoscibile per le macchie aranciate sulle ali. La femmina, invece, si può facilmente confondere con altre specie di Pieridi.
Ha una generazione annuale. Lo sfarfallamento inizia circa da metà marzo.
Il bruco vive su varie specie di Cardamine (da cui il nome specifico) ma anche su diverse crocifere.
È diffusa in tutta Italia, fino a 1500 m di quota.
Link da Moths and Butterflies of Europe and North Africa [www.leps.it]: Anthocharis cardamines – Linnaeus, 1758
Anthocharis cardamines
Aurora | |
---|---|
Anthocaris cardamines maschio | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Pieridae |
Sottofamiglia | Pierinae |
Tribù | Anthocharidini |
Genere | |
Specie | A. cardamines |
Nomenclatura binomiale | |
Anthocharis cardamines (Linnaeus, 1758) | |
Nomi comuni | |
Aurora | |
Sottospecie | |
|
L'aurora (Anthocharis cardamines (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.
Descrizione
Adulto
Questa specie ha ali di colore bianco con il termen delle ali anteriori nero. Nei maschi, la metà esterna delle ali anteriori è di colore arancione. Le pagine inferiori sono screziate di verde (formato in realtà da una mistura di scaglie nere e gialle) e bianco, permettendo a questa farfalla di camuffarsi sulle infiorescenze di Anthriscus sylvestris e Alliaria petiolata.
-
Anthocharis cardamines ♂
-
Anthocharis cardamines ♂ △
-
Anthocharis cardamines ♀
-
Anthocharis cardamines ♀ △
L'apertura alare varia dai 39 ai 48 mm. La femmina è leggermente più piccola del maschio.
Uovo
Le uova sono bianche subito dopo essere state deposte, ma diventano di un arancione brillante entro pochi giorni, scurendosi all'avvicinarsi della schiusa.
Larva
Il bruco è bianco e verde. Esistono cinque stadi larvali.
Biologia
Comportamento
I maschi adulti sono visibili molto spesso in primavera, mentre volano lungo prati e siepi; le femmine, invece, sono più solitarie.
Le larve si nutrono quasi esclusivamente dei fiori su cui le uova sono state deposte, ma sui germogli c'è raramente cibo sufficiente per alimentare più di un bruco, quindi, se due larve si incontrano, una di esse viene mangiata dall'altra per eliminare la concorrenza; la stessa sorte spetta anche alle uova che non si sono ancora schiuse. Per scoraggiare la deposizione delle uova su una pianta già occupata, la femmina che depone per prima rilascia un feromone deterrente.
Nemici naturali dei bruchi sono gli insetti dei generi Tachinidae e Braconidae.
La ninfosi avviene all'inizio dell'estate tra la vegetazione rada vicino alla pianta nutrice, dove le pupe emergono la primavera successiva.
Riproduzione
La femmina depone uova singole sulle infiorescenze di L., di Alliaria petiolata e su molte altre specie del genere Brassicaceae L.. Sono attratte in particolare dai fiori grandi, come quelli della L.. La selezione della pianta nutrice è attivato dalla presenza di glucosinolati, che individuano con i peli chemio-sensoriali posti sulle zampe anteriori.
Distribuzione e habitat
Questa farfalla è diffusa in tutta la zona temperata euroasiatica, fino al Giappone.
L'habitat consiste in pascoli, prati e boschi umidi, radure, rive dei fiumi, fossi, argini, paludi e stradine di campagna.
Sottospecie
- A. c. progressa (Sovinsky, 1905)
- A. c. septentionalis (Wnukowsky, 1927)
- A. c. phoenissa (von Kalchberg, 1894)
- A. c. alexandra (Hemming, 1933)
- A. c. hibernica (Williams, 1915)
- A. c. koreana (Matsumura, 1925)
- A. c. kobayashii (Matsumura, 1925)
- A. c. isshikii (Matsumura, 1925)
- A. c. hayashii (Fujioka, 1970)
Nella cultura di massa
Anthocharis Cardamines, detta Aurora, è il nome di un'elfa della Luce, monarca del regno degli Elfi e regina del Regno delle Tenebre, nel romanzo La guerra degli elfi e negli altri volumi della creata dallo scrittore irlandese Herbie Brennan.
Bibliografia
- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- (FR) D.J. Carter, B. Hargreaves, Guide des chenilles d'Europe, Delachaux & Niestlé, 2001, pp. 311 pagine, ISBN 978-2-603-00639-9.
- Michael Chinery, M. Cuisin, Les papillons d'Europe, Delachaux & Niestlé.
- (FR) Michael Chinery, Photoguide des papillons d'Europe - Les photo-guides du naturaliste, Delachaux et Niestlé, 1998, pp. 676 pagine, ISBN 978-2-603-01114-0.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anthocharis cardamines
- Wikispecies contiene informazioni su Anthocharis cardamines
Collegamenti esterni
- (EN) Global Butterflies Names URL consultato il 22 novembre 2014, su ucl.ac.uk.
- (EN) Anthocaris cardamines su Fauna Europea
- (FR) Scheda su Papillons de Poitou-Charentes