Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus) – Linnaeus 1758, famiglia dei Recurvirostridi
Il cavaliere d’Italia da adulto può raggiungere 40 cm di lunghezza e arrivare a pesare fino a 200 g.
È un uccello dall’aspetto esile ed elegante, grazie anche alle lunghissime zampe che gli donano un’andatura solo apparentemente incerta; in volo il battito delle ali è alternato a planate di breve durata con le zampe che escono dal corpo, per un movimento particolarmente aggraziato.
Ha becco lungo, nero e sottile, tipico degli uccelli limicoli.
Le parti superiori del corpo sono nere (marroni nelle femmine), creando un bel contrasto con le parti restanti bianche.
L’iride è rossa, le zampe sottili sono di colore rosa intenso.
La femmina, come detto, si differenzia dal maschio per le parti superiori (scapolari) marroni e non nere.
La nuca può essere bianca o nera, generalmente più scura nei maschi adulti (ma non è una regola assoluta).
Il cavaliere d’Italia si nutre di quanto offrono gli ambienti paludosi-lacustri nei quali vive, prediligendo, in particolare, insetti e piccoli invertebrati, crostacei e vermi, ma anche alghe e resti di vegetazione acquatica; a volte mangia anche girini.
Tra la fine di aprile e gli inizi di giugno, la femmina depone 3-4 uova di colore giallo-verde, macchiettate di bruno scuro.
I pulli nascono dopo circa 25-26 giorni. La prole è allevata da entrambi i genitori; ben presto, nel giro di un mese al massimo, i piccoli diventano indipendenti e dopo pochi giorni dalla schiusa, talora dopo poche ore, escono dal nido divenendo facile preda di uccelli come il falco di palude.
Il cavaliere d’Italia nidifica spesso in piccoli gruppi, anche con altri uccelli dello stesso ambiente come le avocette.
Da wikipedia: Gli habitat del cavaliere d’Italia sono le paludi e le lagune poco profonde con sponde sabbiose e sassose. Si adatta facilmente anche ad ambienti artificiali, come risaie e saline.
Quanto sopra spiega la presenza di questo uccello, dall’aspetto esile e dal portamento elegante, anche nei laghetti artificiali delle nostre zone.
Socievole, estremamente adattabile, il Cavaliere d’Italia cammina con passo leggero ed elegante…
Confermata la presenza del cavaliere d’Italia negli stagni e laghetti che costellano la Valle Umbra: specchi d’acqua nati per usi venatori e che sempre di più stanno divenendo punti di ritrovo e riferimento per tante specie dell’avifauna.
Link da Uccellidaproteggere.it: Himantopus himantopus
Indice
Himantopus himantopus
Cavaliere d'Italia | |
---|---|
Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus) | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Charadrii |
Famiglia | Recurvirostridae |
Genere | Himantopus |
Specie | H. himantopus |
Nomenclatura binomiale | |
Himantopus himantopus (Linnaeus, 1758) | |
Areale | |
Areale di nidificazione Stanziale Aree di sosta nella migrazione Areale di svernamento |
Il cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus) è un uccello acquatico della famiglia dei Recurvirostridi.[2]
Descrizione
Gli adulti sono lunghi dai 33 ai 40 cm e possono pesare anche 200 g.[senza fonte]
Le zampe possono raggiungere i 30 cm di lunghezza. Durante il volo, il battito delle ali si alterna a brevi planate e le zampe escono dalla lunghezza del corpo, dando al cavaliere d'Italia un aspetto elegante. Hanno un becco lungo, nero e sottile; il corpo ha le parti superiori nere che contrastano con le parti inferiori bianche splendenti. L'occhio ha un'iride rossa, con una pupilla molto grande: il che fa assomigliare l'occhio del cavaliere d'Italia a quello di un cucciolo di mammifero.
La femmina si differenzia dal maschio per avere le scapolari marroni, invece che nere. Un altro aiuto sulla distinzione del sesso potrebbe venire dal colore della nuca: nel maschio è più nera, ma questa differenza non è sempre presente, tanto che spesso appare più nera nelle femmine che in molti maschi.
Distribuzione e habitat
Gli habitat del cavaliere d'Italia sono le paludi e le lagune poco profonde con sponde sabbiose e sassose. Si adattano facilmente anche ad ambienti artificiali, come risaie e saline. Si può trovare in Europa, intorno al Mar Mediterraneo, e a nord fino alla Germania e al Regno Unito; in Africa sia sulle coste mediterranee che in Madagascar; in Asia sia in Asia centrale, nelle zone del Sud-est asiatico e anche in Asia orientale (Cina, Taiwan e alcune isole).
In Italia si stima vivano circa 4000-5000 coppie di cavaliere d'Italia, seconda popolazione europea per importanza dopo quella spagnola, dove infatti nidificano circa 12000 coppie. Quasi tutti i cavalieri d'Italia italiani sembrano svernare nelle paludi del Mali e del Senegal, come per esempio il Delta interno del Niger, ma qualcuno resta in Italia anche d'inverno: nella stagione fredda si concentrano soprattutto in Sardegna, in Sicilia e qualche esemplare anche nella salina di Comacchio.
Le zone di nidificazione italiane sono varie: si registrano centinaia di coppie principalmente nel Delta del Po, nell'Orbetello e in Sardegna. Colonie minori sono sparse nel resto della Pianura Padana (alcuni esempi sono l'Oasi di Torrile, la Salina di Cervia, le risaie del Piemonte, alcune aree della Laguna di Venezia, il Parco regionale del Mincio e la Riserva naturale della Foce dell'Isonzo) e nel Mezzogiorno (laghi di Lesina e di Varano, Saline di Margherita di Savoia e varie zone umide in Sicilia) .
La regione che ospita più cavalieri d'Italia è l'Emilia-Romagna, concentrati per la maggior parte nelle province di Ferrara, di Ravenna e di Bologna.[senza fonte]
Biologia
Alimentazione
Il cavaliere d'Italia si nutre di insetti, crostacei, molluschi, vermi e altri invertebrati; a volte mangia anche dei girini. Raccoglie il suo cibo direttamente dalla sabbia e dall'acqua; per cacciare utilizza vista e tatto: infatti, muove il becco nell'acqua intercettando le prede. È in grado di cacciare anche di notte, dato che riesce a vedere bene anche al buio.
Riproduzione
Il cavaliere d'Italia nidifica sulle sponde dei laghi salmastri e delle zone umide.
Il nido può essere un ammasso di rami in mezzo all'acqua di una palude o una depressione scavata con le zampe su una barena o su un'isoletta, tra le salicornie.
A partire da aprile il maschio corteggia la femmina con danze non molto complicate ma eleganti: la femmina sta in piedi con il capo rivolto verso il basso, mentre il maschio le gira intorno beccando l'acqua e le piume del petto; infine, il maschio sale in groppa alla femmina e si accoppiano, per poi discendere, stringere la femmina sotto un'ala e fare qualche passo vicini.[3] La femmina depone tra fine aprile e inizio giugno 3-4 uova di colore giallo-verde, macchiate di bruno scuro. L'incubazione dura 25-26 giorni. L'allevamento della prole, che dura circa un mese, viene effettuata da entrambi i genitori. Questi uccelli nidificano spesso in piccoli gruppi a volte insieme alle avocette o alle sterne.
I piccoli cavalieri sono nidifughi: abbandonano, cioè, il nido molto presto. Imparano a volare circa un mese dopo la schiusa. Le femmine dei cavalieri d'Italia (come succede anche per le avocette), se si avvicina un predatore al nido, simulano di avere un'ala rotta, spiegandola e facendo molto rumore per farsi sentire. In questo modo, al predatore viene istintivo attaccare l'uccello "ferito", lasciando stare il nido. Se il cavaliere d'Italia, però, capisce che un intruso non ha cattive intenzioni (come un birdwatcher che osserva la situazione), nel caso in cui qualche minuto dopo si avvicini nuovamente, non ripeterà ancora questa messa in scena.
-
Corteggiamento
-
Accoppiamento
-
Cova
-
Uovo
-
Pulcino
-
Femmina che finge di avere l'ala rotta
Conservazione
In Italia la specie è particolarmente protetta ai sensi della legge 157/1992[4]. Agli inizi degli anni ottanta la specie era molto a rischio, ma nei successivi decenni la popolazione è molto aumentatata, grazie alla protezione delle zone umide dove il cavaliere d'Italia si riproduce e grazie anche alla protezione nei paesi dove sverna in inverno.
La popolazione generale sembra stabile, anche se alcune (tipo quella europea) sono in netto aumento numerico e ingrandiscono anche il loro areale, fatto legato forse al riscaldamento globale che consente loro di colonizzare zone che erano più fredde. Inoltre, sembrano essere diventati meno timorosi nei confronti dell'uomo, tanto che sempre più spesso si registrano casi di nidificazione in ambienti antropici come saline, risaie e anche vasche di aziende agricole, oltre ad avvistamenti di individui negli stagni delle città.
Note
- ^ (EN) BirdLife International 2015, Himantopus himantopus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Recurvirostridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 14 maggio 2014.
- ^ Courting and Mating Black Necked Stilts (Himantopus himantopus knudseni) - YouTube
- ^ Legge 11 febbraio 1992, n. 157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, su italcaccia.toscana.it. URL consultato il 7 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Himantopus himantopus
- Wikispecies contiene informazioni su Himantopus himantopus
Collegamenti esterni
- Himantopus himantopus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Video sul Cavaliere d'Italia, su hbw.com.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007535153905171 |
---|