Nome comune: olivella, dafne laurella
Specie: Daphne laureola L.
Famiglia: THYMELAEACEAE
È tipica dei boschi submontani e montani comprese le faggete, cresce bene al sole e all’ombra, per cui si adatta facilmente al sottobosco temperato. Può raggiungere un’altezza tra i 50 e i 150 cm.
- I fiori sono piccoli, di colore giallo-verdastro.
- Le foglie sono coriacee, persistenti, lucide nella pagina superiore. Sono a inserzione alternata e formano generalmente dense spirali verso la cima del germoglio, ma possono ricoprire interi rami. Di forma lanceolata o obovato-lanceolata, sono lunghe da 2 a 13 cm e larghe da 1 a 3 cm.
- I frutti, inizialmente di colore verde, divengono neri a maturità; hanno una tipica forma a oliva da cui deriva il nome popolare.
Nome comune: dafne mezereo
Specie: Daphne mezereum L.
Famiglia: THYMELAEACEAE
È una pianta cespugliosa, alta fino a 120 cm.
- I fiori sono precoci, rossi o più di rado bianchi, sessili.
- Le foglie sono tardive, molli, con la pagina inferiore più chiara della superiore, glabre a maturità, ciliate da giovani.
- Il fusto è legnoso e la corteccia ha un colore tra il grigio e il rosa.
- Il frutto è una drupa solitamente rossa, più raramente giallastra.
Tossicità
In entrambe le specie descritte sono velenosi, in particolare, sia la corteccia sia i frutti.
Nella corteccia della dafne mezereo (Daphne mezereum), ad esempio, sono contenuti, tra gli altri, un glicoside, una resina e una sostanza colorante giallastra.
La droga del mezereo o fior di stecco è proprio la corteccia essiccata e ridotta in frammenti: ha odore non molto forte ma particolarmente irritante per le mucose.
In generale tutte le parti delle piante del genere Daphne contengono la mezereina un estere terpenico molto pericoloso.
L’ingestione dei frutti può essere molto nociva anche con prognosi gravi, perché può lasciare disturbi durevoli nel tempo.
Curiosità
Nei paesi costieri è più frequente un’altra specie di dafne, la Daphne gnidium, detta erba corsa: l’intera pianta pestata veniva usata dai pescatori di frodo per avvelenare il pesce, mentre i frutti giallastri in passato sono stati impiegati per sofisticare il pepe, quando quest’ultima droga era molto costosa.
Generalmente gli animali evitano accuratamente di mangiare la dafne mezereo per il suo sapore decisamente amaro, tuttavia in letteratura sono segnalati casi di avvelenamento di suini e di equini.
In letteratura si citano casi di uomini morti per avere mangiato bacche di Daphne, avendole scambiate per ribes o mirtilli!
Sembra che 10 bacche di Daphne siano in grado di uccidere un uomo!
Attenzione!!!
Link da Actaplantarum: Daphne laureola
Indice
Daphne laureola
Daphne laureola L., 1753 è una pianta della famiglia Thymelaeaceae[1].
Descrizione
È una pianta sempreverde con fiori verde-giallognoli portati in racemi all'ascella delle foglie, che maturano in bacche nere in tarda estate. L'intera pianta è velenosa, in particolare la linfa causa eruzioni cutanee al contatto.
D. laureola raggiunge un'altezza tra i 50 e i 150 cm. La forma biologica è fanerofita cespitosa (P caesp). La corteccia è sottile e grigio-giallognola quando matura, mentre i ramuli giovani sono verdi.
Le foglie ad inserzione alternata formano generalmente dense spirali verso la cima del germoglio, ma possono anche ricoprire interi rami. Le foglie sono lanceolate o obovato-lanceolate, 2–13 cm di lunghezza e 1–3 cm di larghezza. Sono glabre, verdi scure e lucide sulla faccia superiore e più chiare nella faccia inferiore.
Biologia
Fuori dal suo areale, D. laureola può diventare una pericolosa pianta infestante. Crescendo al sole o all'ombra, si adatta facilmente al sottobosco temperato.
La riproduzione può avvenire sia attraverso seme che germogli radicali.[2]
Distribuzione e habitat
Il tipo corologico è Submediterraneo. Il suo areale comprende gran parte dell'Europa, più Algeria, Marocco e le Azzorre[1].
Come Daphne mezereum preferisce terreni acidi.
Note
- ^ a b (EN) Daphne laureola, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 aprile 2023.
- ^ Daphne laureola, su florae.it.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daphne laureola
- Wikispecies contiene informazioni su Daphne laureola
Collegamenti esterni
- (EN) spurge-laurel, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Link da Actaplantarum: Daphne mezereum
Indice
Daphne mezereum
Mezereo | |
---|---|
Daphne mezereum | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Thymelaeaceae |
Genere | Daphne |
Specie | D. mezereum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Thymelaeaceae |
Genere | Daphne |
Specie | D. mezereum |
Nomenclatura binomiale | |
Daphne mezereum L., 1753 | |
Nomi comuni | |
fior di stecco |
Il mezereo (Daphne mezereum L., 1753), chiamato anche fior di stecco perché genera i fiori su rami nudi all'apparenza secchi, è una pianta di tipo arbustivo appartenente alla famiglia delle Thymelaeaceae[1].
Etimologia
Il nome generico di questa pianta (Daphne) lo troviamo usato per la prima volta negli scritti del medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a Roma di nome Dioscoride Pedanio (Anazarbe in Cilicia, 40 circa - 90 circa). Probabilmente nel nominare questa ed altre piante dello stesso genere si ricordò della leggenda di Apollo e Dafne. Il nome Daphne in greco significa “alloro” e le foglie di queste piante sono molto simili a quelle dell'alloro.
Dafne era figlia del dio-fiume Peneo e Apollo se ne innamorò, non ricambiato. La ninfa fuggì inseguita dal dio e, quando stava per essere raggiunta, supplicò il padre di trasformarla in modo da sottrarsi al dio. Il padre acconsentì e la trasformò in alloro. Apollo, non potendo avere l'amore della fanciulla, fece del lauro la sua pianta sacra e se ne adornò il capo.
Anticamente in Grecia, legate al culto di Apollo Dafnefòro (portatore di Lauro) si celebravano le Dafnefòrie. Queste feste erano particolarmente solenni a Tebe ed a Delfi dove, una processione di nobili giovani, si recava a Tempe (stretta valle della Grecia settentrionale vicino al monte Olimpo), rifacendo il mitico cammino di Apollo dopo l'uccisione del serpente Pitone.
L'epiteto specifico (mezereum) deriva invece da una radice araba e significa “mortale”, in riferimento alla velenosità della pianta[2].
Il binomio scientifico completo è stato definito da Carl von Linné (Rashult, 23 maggio 1707 – Uppsala, 10 gennaio 1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753.
I tedeschi chiamano questa pianta col nome di Gewohnlicher Seidelbast, oppure Kellerhals, oppure Zilande; mentre i francesi la chiamano Daphne mezereon, oppure Bois gentil, ma anche Jolibois; mentre gli anglosassoni la chiamano Spurge Olive.
Descrizione
È un piccolo arboscello eretto la cui altezza varia dai 30 ai 70 cm (massimo 100 cm). La forma biologica è nano-fanerofita (NP), sono piante legnose con gemme svernanti poste tra i 30 cm e un metro dal suolo.
Fusto
Il fusto è legnoso e la corteccia ha un colore tra il grigio e il rosa. I rami laterali sono abbastanza consistenti e presentano delle piccole protuberanze lasciate dalle foglie cadute la stagione precedente.
Foglie
Le foglie si formano nella precedente annata e sono caduche, intere e senza stipole e ocrea e sono inoltre brevemente picciolate. La disposizione lungo il fusto è alterna e sono raggruppate a ciuffi specialmente alla sommità dei rami. La forma è lanceolata piuttosto allungata, in particolare le foglie inferiori sono ellittiche, mentre le superiori sono oblanceolato-spatolate. La superficie è glabra e sono glauche sulla pagina inferiore. Dimensione media delle foglie: larghezza 7 – 14 mm; lunghezza 50 – 60 mm.
Infiorescenza
L'infiorescenza si compone di diversi fiori riuniti in grappoli o fascetti laterali; generalmente sono in gruppi di 3 all'ascella delle foglie.
Fiori
La caratteristica principale dei fiori di questa pianta (ma anche del genere e in definitiva della famiglia) è l'assenza di un perianzio completo (perianzio diclamidato): il perianzio è monoclamidato (o “apetalo”) ossia è formato solamente dal calice. La funzione vessillifera è svolta quindi dai sepali che sono colorati ed hanno una forma più vicina ai petali che ai sepali veri e propri che in questo caso si dicono petaloidi. I fiori sono tetrameri (a 4 parti), il perianzio è caduco e di colore roseo forte o rosso-purpureo (raramente bianco), sono inoltre ermafroditi e attinomorfi. Dimensione del fiore: 7 – 10 mm.
- Calice: il tubo calicino è cilindrico, un po' campanulato e termina con 4 lobi (lacinie lanceolate oppure ovate). Esternamente è delimitato da setole seriacee (o brattee membranose). Lunghezza del tubo calicino: 7 mm. Dimensione delle lacinie: larghezza 3 – 4,5 mm; lunghezza 5 – 6,5 mm.
- Androceo: gli stami sono 8 divisi in due verticilli e sono inclusi nel tubo calicino. Non sono saldati fra di loro, ma sono liberi.
- Gineceo: lo stimma è quasi sessile ed è capitato all'apice. L'ovario è supero, uniloculare, ha una forma tubulosa ed è libero (non aderente agli organi di supporto).
- Fioritura: la fioritura è abbastanza precoce tra febbraio e maggio; i fiori appaiono prima delle foglie.
- Impollinazione: per questa specie è possibile una autoimpollinazione, ma contemporaneamente i fiori sono molto profumati con del nettare secreto alla base dell'ovario per cui è senz'altro possibile anche una impollinazione entomofila (generalmente lepidotteri – farfalle e api).
Frutti
Il frutto è una drupa sferica monosperma (con un solo seme di colore chiaro e ricco di sostanze oleose) a esocarpo carnoso e consistenza coriacea; ha l'aspetto di una bacca rosso-corallo a superficie liscia (l'involucro esterno non è spinoso o rugoso). Il frutto non è avvolto dal perianzio. La bacca si appoggia su un peduncolo pubescente lungo 1 mm. Diametro della bacca : 9 – 10 mm. Le bacche pur essendo velenose sono mangiate dai tordi (uccelli) che evidentemente sono immuni dal veleno; in questo modo disperdono i semi della pianta con i loro escrementi.
Distribuzione e habitat
- Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Eurosiberiano.
- Distribuzione: in Italia questa specie è diffusa su tutto il territorio (escluse le isole). Sulle Alpi è comune, altrove più rara. Fuori dall'Italia si trova in Europa (su quasi tutti i rilievi) e in Asia (zone temperato-fredde e temperate). In America questa specie si trova nelle regioni nord-orientali ma è avventizia.
- Habitat: questa pianta cresce di preferenza su suoli calcarei e terreni umidi dominati dalla vegetazione del rododendro, dell'ontano, del nocciòlo, delle faggete, dei castagneti, boschi montani in genere e brughiere subalpine. Il substrato preferito è sia calcareo che siliceo, con pH neutro-basico e medi valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
- Distribuzione altitudinale: dai 500 fino ai 1800 m s.l.m. (raramente sotto i 100 m s.l.m. e fino ai 3000 m s.l.m.); sui rilievi quindi frequenta i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e subalpino.
Fitosociologia
Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale[3]:
- Formazione : comunità forestali
- Classe : Carpino-Fagetea
- Ordine : Fagetalia sylvaticae
- Alleanza : Fagion sylvaticae
- Ordine : Fagetalia sylvaticae
- Classe : Carpino-Fagetea
- Formazione : comunità forestali
Tassonomia
Il genere Daphne comprende circa 100 specie di cui una decina sono presenti nella flora spontanea italiana.
Il genere normalmente viene diviso in sezioni in base ai caratteri più fluttuanti (come la disposizione delle foglie lungo il fusto, o la loro persistenza o caducità, oppure in base alla lunghezza del tubo calicino, ecc.); questa specie appartiene alla sezione Mezereum (le altre sono Genkwa e Daphnantes) caratterizzata soprattutto dalla caducità delle foglie.
Sottospecie
Sono note le seguenti sottospecie[1]:
- Daphne mezereum subsp. mezereum
- Daphne mezereum subsp. rechingeri (Wendelbo) Halda
Ibridi
È noto il seguente ibrido interspecifico[4]:
- Daphne × houtteana Lindley & Paxton, 1851 (D.mezereum × Daphne laureola)
Usi
Tutte le parti di questa pianta sono molto tossiche (specialmente le bacche). Il suo succo ad esempio produce una forte azione irritante e produce delle vesciche sulla pelle. Le bacche se sono ingerite possono causare dei sintomi simili al soffocamento.
Farmacia
- Sostanze presenti: nelle varie parti della pianta è contenuta una “resina acridica”, chiamata mezerina, ma anche un glucoside amaro e velenoso denominato dafnina (è un “glucoside cumarinico” formato da due composti: glucosio e dafnetina).
- Proprietà curative: anticamente gli estratti di questa pianta venivano usati come purganti, vescicanti (uso esterno) e per i dolori reumatici. In tempi più recenti dalla corteccia si ricavano diuretici e stimolanti da usarsi sempre sotto stretto controllo medico.
- Parti usate: soprattutto la corteccia (fresca o macerata nell'acqua o nell'aceto) dalla quale si ricavano sostanze alcooliche.
Giardinaggio
Questa specie (compresi anche alcuni ibridi) è largamente usata nel giardinaggio rustico di tipo roccioso o alpino. Queste piante si moltiplicano facilmente dai semi, ma hanno una germinazione e vegetazione piuttosto lenta nel tempo, per questo è da preferire il ricorso alla talea.
Industria
L'industria ricava da questa piante dei coloranti (giallo e verde-bruno dalle foglie) e dell'olio (il seme contiene fino al 30% di oli grassi)
Galleria d'immagini
-
Località : Noal, Trichiana (BL), 514 m s.l.m. - 27/2/2007
-
Località : Pasa, Sedico (BL), 356 m s.l.m. - 19/3/2009
Note
- ^ a b (EN) Daphne mezereum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5/4/2023.
- ^ Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, 1960.
- ^ AA.VV., Flora Alpina., Bologna, Zanichelli, 2004.
- ^ (EN) Daphne × houtteana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5/4/2023.
Bibliografia
- F. Bianchini, A. C. Piantano, Tutto verde, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1998.
- Maria Teresa della Beffa, Fiori di montagna, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2001.
- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta. Volume primo, Milano, Federico Motta Editore, 1960, p. 855.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume secondo, Bologna, Edagricole, 1982, p. 97, ISBN 88-506-2449-2.
- AA.VV., Flora Alpina. Volume primo, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 960.
- Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole, 1996.
- Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Edizioni Menabò - Cooperativa Majambiente - 2008
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daphne mezereum
- Wikispecies contiene informazioni su Daphne mezereum
Collegamenti esterni
- Flora delle Alpi Marittime, su floramarittime.it. URL consultato il 19-03-2009.
- Flora Italiana, su luirig.altervista.org. URL consultato il 19-03-2009.
- Fungoceva.it. URL consultato il 19-03-2009.
- Giardinaggio.it. URL consultato il 19-03-2009.
- Plants For A Future, su pfaf.org. URL consultato il 19-03-2009 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2009).
- Tropicos, su tropicos.org. URL consultato il 19-03-2009.
- Catalogazione floristica - Università di Udine, su flora.uniud.it. URL consultato il 19-03-2009.
- Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 19-03-2009.
- Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh, su 193.62.154.38. URL consultato il 19-03-2009.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh88022737 · J9U (EN, HE) 987007530055005171 |
---|