Nome comune: gittaione
Specie: Agrostemma githago L.
Famiglia: CARYOPHYLLACEAE
Si tratta di una pianta, annua, pelosa, alta 30-50 cm, appartenente alla famiglia dei garofani.
Fiorisce da maggio a giugno.
- Ha calice ovale che si prolunga in cinque lacinie, più lunghe dei petali. Questi sono di colore rosa-violetto (ad apice bianco).
- I fusti sono solitari, con foglie lunghe, strette, appuntite e opposte, più o meno unite alla base (connate).
- I semi sono grossi e tubercolati.
Il gittaione appartiene alle così dette ‘malerbe’ del passato, le piante che infestavano le colture cerealicole colorando i campi coltivati.
Tossicità
La pianta è tossica soprattutto per la presenza di un glicoside saponinico detto gittagina: si trova in tracce in tutta la pianta ma ne sono ricchi soprattutto i semi.
Il fieno carico di questa ‘malerba’ può provocare l’avvelenamento specialmente di equini e bovini, mentre i polli ne sembrano immuni.
Curiosità
Il nome del genere fa riferimento alla forma della corolla e deriva dal greco corona del campo: agros=campo e stémma=corona.
Fu introdotta nel nostro continente in epoca preistorica con la coltivazione dei cereali.
I piccoli semi si separano molto difficilmente dalle cariossidi e per questo possono inquinare pericolosamente le farine.
Link da Actaplantarum: Agrostemma githago
Indice
Agrostemma githago
Il gittaione (Agrostemma githago L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Cariofillacee[1].
Descrizione
Ha steli eretti, di circa 30–50 cm di altezza, con foglie lunghe e strette, appuntite ed opposte, unite alla base e fiori singoli di colore rosa-violetto. Il calice si prolunga in cinque lacinie, più lunghe dei petali. Fiorisce da maggio a giugno.
I semi sono piuttosto grandi e bitorzoluti.
Distribuzione e habitat
L'areale di questa specie si estende dall'Europa sud-orientale attraverso il Caucaso sino all'Iran.[1].
La pianta è stata diffusa in tutto il mondo da epoca antichissima, per i semi mescolati con quelli del grano, si ritiene al seguito della diffusione e domesticazione del grano.
Il gittaione è una delle cosiddette "malerbe" (note anche come piante messicole), che infestavano, con i fiordalisi e i papaveri, i campi di grano, dando loro tonalita di colore azzurro, rosso e violetto. Attualmente nei campi è molto raro, per l'uso dei diserbanti.
Tossicità
La pianta è molto tossica per la presenza di un glicoside saponinico detto , che è contenuta in piccole quantità in ogni parte della pianta, ma soprattutto nei semi. I foraggi contenenti semi di gittaione possono provocare gravi intossicazioni negli animali erbivori (cavalli e mucche), mentre altri animali da cortile come polli ed anatre sembrano esserne immuni.
In passato i semi contenuti nel grano, se venivano macinati nelle farine, producevano gravi intossicazioni anche all'uomo.
Usi
La pianta è notevolmente decorativa, ed è per questo che i semi possono essere disponibili per il giardinaggio.
Note
- ^ a b (EN) Agrostemma githago, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 settembre 2023.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agrostemma githago
- Wikispecies contiene informazioni su Agrostemma githago