Lampyris noctiluca – lucciola

1023 767 Ambiente e Biodiversità
  • 3

Lampyris noctiluca – Linnaeus, 1767

Descrizione

È un coleottero appartenente alla famiglia Lampyridae, che si presenta con un evidente dimorfismo sessuale:

  • il maschio ha l’aspetto di un piccolo coleottero alato, con corpo, appendici, pronoto giallastri ed elitre brunastre, talvolta con bordi e sutura parimenti giallastre; emette la luce, da cui deriva il nome popolare di lucciola, a intermittenza per brevi istanti
  • la femmina è priva di ali ed ha l’aspetto di una larva, lunga anche 2,5 cm. Il pronoto è simile a quello del maschio, mentre i segmenti addominali sono di colore bruno scuro con agli orli un disegno geometrico rosato;  emette una luce pressoché fissa per ore

Le femmine della lucciola sono anche note come “verme luminoso” per l’aspetto più simile a un verme (che emette luce) che non a un coleottero.

Larva di Lampyris noctiluca, lucciola

Foto di Giampaolo Filippucci & Tiziana Ravagli

Le larve sono molto simili alle femmine; vivono per due o tre anni cibandosi prevalentemente di chiocciole e limacce che attaccano  iniettando un fluido digestivo tossico, di colore marrone. Questo paralizza lentamente la vittima, trasformandola in una sorta di pappetta predigerita che la larva  praticamente risucchia. Gli stadi larvali sono quattro o cinque. In inverno, le larve si nascondono in posti riparati dal freddo, pronte a risvegliarsi al ritorno del caldo e della luce nella primavera successiva.

Il termine lucciola, con cui viene popolarmente chiamato anche questo coleottero, andrebbe forse più correttamente assegnato solo al genere Luciola.
In generale, in questi coleotteri la luce emanata, più correttamente indicata come bioluminescenza, deriva dalla combinazione di un enzima (la luciferasi) e di una proteina (la luciferina) con l’ossigeno e un acido naturale (l’adenosintrifosfato).
La luce ha la funzione di richiamo tra individui di sesso diverso, ma anche come avvertimento per il cattivo sapore che spesso si accompagna alla bioluminescenza e quindi come possibile meccanismo di difesa contro eventuali predatori…

Wikipedia

Lampyris noctiluca

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lampyris noctiluca
Femmina di Lampyris noctiluca
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineElateriformia
Superfamiglia
FamigliaLampyridae
Sottofamiglia
Tribù
Genere
SpecieL. noctiluca
Nomenclatura binomiale
Lampyris noctiluca
Linnaeus, 1767

Lampyris noctiluca Linnaeus, 1767 è un coleottero appartenente alla famiglia Lampyridae.[1] Assieme ad altre specie di questa famiglia è comunemente chiamata lucciola.

Descrizione

Maschio
Femmina

Lampyris noctiluca presenta un vistoso dimorfismo sessuale.

Il maschio è alato, con il corpo e le appendici giallastre, il pronoto giallastro, dotato di una grande macchia scura, le elitre bruno opaco, talvolta giallastre lungo i bordi e la sutura.

La femmina ha invece aspetto larviforme ed è priva di ali. Può arrivare a 25 mm di lunghezza. Il pronoto è simile a quello del maschio, mentre i segmenti addominali sono bruni scuri e orlati di rosa.

La femmina può emettere luce per ore, il maschio solo per brevi istanti.[senza fonte]

Biologia

A differenza delle più comuni lucciole, le Lampyris noctiluca compaiono spesso in individui isolati. I maschi volano alla loro ricerca emettendo lampi di luce. Le femmine, molto più rare e difficili da vedere, strisciano al suolo facendosi notare per la loro luminosità.

Luminescenza

Femmina adulta (sinistra)
Stesso esemplare luminescente (destra)

Tra le 10 e le 12 di sera, nei mesi di giugno e luglio, le femmine larviformi si spostano in una zona in cui possono essere viste e raggiunte da un maschio, e attivano la luminescenza dei tre segmenti terminali, sollevandoli per metterli bene in vista. La luce emessa è di un bel verde brillante e rimane accesa per due ore circa, se non arriva un maschio; dopodiché la femmina si ritira nel suo nascondiglio, e riemergerà la notte successiva. Questo rito si può ripetere per 10 notti consecutive.[senza fonte]

Le sostanze chimiche coinvolte nella produzione di luce sono la luciferina e la luciferasi, la cui composizione esatta è condizionata geneticamente, producendo sottili variazioni da individuo a individuo. In questa trasformazione chimica, quasi tutta l'energia viene trasformata in luce, e solo il 2% viene disperso in calore. Il maschio può percepire questa luce da 15 metri di distanza.[senza fonte]

Larve

Larva di Lampyris noctiluca

Le larve vivono per due o tre anni, cibandosi prevalentemente di chiocciole e limacce. La preda viene attaccata a morsi, iniettandole un fluido digestivo marrone tossico. Il fluido agisce lentamente, paralizzando la vittima e trasformando parte di essa in una pappina marrone, che la larva risucchia. In alcuni casi la vittima riesce a trascinarsi via e a sopravvivere al pasto.[senza fonte]

La larva attacca lumache che sono spesso 200 volte il proprio peso[senza fonte], e si attiva nelle stesse ore di maggior attività delle prede, ossia di notte e in condizioni climatiche umide. La larva muta quattro o cinque volte nel corso della propria esistenza. Durante l'inverno si nascondono in posti riparati, al buio e vanno in ibernazione, per poi risvegliarsi in primavera.[senza fonte]

Note

  1. ^ (EN) Taxon details: Lampyris noctiluca, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 3 gennaio 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2001000007 · J9U (ENHE987007561467805171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

    LUCCIOLA LUCCIOLA VIEN DA ME
    TI DARÒ PANE DA RE
    TI DARÒ PAN DA REGINA
    LUCCIOLA LUCCIOLA VIENI VICINA

    Preferenze sulla Privacy

    Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
    Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
    Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
    Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
    Cookie Policy e Preferenze sulla Privacy
    Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.