Parnassius apollo – Apollo

452 645 Ambiente e Biodiversità
  • 3

Parnassius apollo – Linnaeus, 1758

Descrizione

Bellissima farfalla diurna della famiglia dei Papilionidi, si riconosce facilmente per le inconfondibili macchie ornate di nero  e di rosso.
Tipica dell’ambiente montano, come quello dei monti Sibillini, sono ormai molti anni che non riusciamo ad avvistarla.
Nelle aree appenniniche, in particolare, si trova sino alla regione abruzzese e a quote relativamente elevate. Nelle aree più meridionali è presente con discontinuità.
Ha una sola generazione annuale, con sfarfallamento tra aprile e luglio (salendo di quota).
Il bruco vive preferibilmente su sedum e sempervivum.
L’Apollo è sulla lista rossa delle specie minacciate, nell’Appendice II della CITES ed è menzionata nell’allegato IV della Direttiva Habitat.

Logo leps.itLink da Moths and Butterflies of Europe and North Africa [www.leps.it]: Parnassius apollo – Linnaeus, 1758
Wikipedia

Parnassius apollo

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Farfalla apollo
Parnassius apollo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaPapilionidae
SottofamigliaParnassiinae
TribùParnassiini
GenereParnassius
Sottogenere
SpecieP. apollo
Nomenclatura binomiale
Parnassius apollo
(Linnaeus, 1758)

La farfalla apollo (Parnassius (Parnassius) apollo (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Papilionidae.

È una delle tre specie appartenenti al genere Parnassius presenti in Italia.

Etimologia

L'epiteto specifico della farfalla apollo si riferisce al dio greco Apollo, mentre il nome, Parnassius, in latino significa proprio "di Apollo" o "delle muse".

Descrizione

Parnassius apollo è contraddistinta da una livrea bianca, e da ali punteggiate di piccole macchie nere nella zona anteriore e di due o più grandi macchie rosse, circolari e bordate di nero, mentre l'estremità delle ali anteriori spesso sono trasparenti, soprattutto nella femmina. L'apertura alare della farfalla è tra i 50 e gli 80 mm[2].

Visione laterale

L'animale è molto simile a Parnassius phoebus, dal quale l'Apollo si distingue principalmente per il bianco interno alle macchie rosse e per il colore di fondo bianchissimo con parecchie piccole macchie nere, ma in alcune variazioni queste particolarità sono presenti anche nel Febo, per cui per accertarsi è sempre meglio controllare il funicolo antennale: nell'Apollo è a strisce bianco-grigio chiarissimo e termina con una clava nera, mentre nel Febo le strisce e sono bianche e nere[3].

Biologia

È una specie univoltina, la si può osservare da maggio a settembre, con variazioni a seconda della località e della temperatura[3].

Parnassius phoebus

La larva si nutre principalmente di Sedum album ma anche, più raramente, Sedum telephium, Sedum acre, , Sedum dasyphyllum, , , , Sempervivum tectorum, Sempervivum arachnoideum, e Rhodiola rosea. Depone le uova su tronchi, fiori, piante secche o su foglie di sempreverdi in prossimità delle piante alimentari delle larve. Il bruco, nero con macchie che vanno dal giallo al rosso a seconda della sottospecie, solitamente preferisce nutrirsi al sole e si impupa tra dei sassi o nel muschio[3].

Illustrazione di una larva di Parnassius apollo

Distribuzione e habitat

Questa specie, prettamente montana, predilige i prati e le vallate fiorite, ma anche pendii rocciosi. Come le altre specie del suo genere, è vulnerabile per l'isolamento successivo all'ultima era glaciale, ma nei luoghi dove presente risulta abbastanza comune. Tipica delle alte quote, è presente dai 400 ai 2500 metri, sebbene sia di gran lunga più presente al di sopra dei 1000 metri. Il suo areale, molto discontinuo e simile a quello degli altri Parnassius europei: la si trova nelle alture spagnole, tra le quali la Sierra Nevada, la Cordigliera Cantabrica, la Cordigliera Betica, i Pirenei; in Francia vi sono popolazioni nel Massiccio centrale, anche se nel paese è sempre più rara, probabilmente a causa del cambiamento climatico; è relativamente abbondante su tutte le Alpi; la troviamo sporadicamente sugli Appennini, i Balcani, i Carpazi; e poi l'Estonia, la Finlandia meridionale ed alcune zone della Scandinavia anche se in queste zone nordiche, come in Francia, è sempre più rara; infine ha popolazioni anche in Turchia, nel Caucaso, nella Siberia orientale e nel Tien Shan[3].

Per quanto riguarda l'Italia, sulle Alpi è abbastanza comune, mentre sugli Appennini è presente, sporadica, in modo frammentario, soprattutto nell'Appennino tosco-emiliano e in Umbria, ma in queste zone è comunque in grande declino. Si trova poi nella Sicilia settentrionale e nell'Aspromonte, mentre è presumibilmente scomparsa nella Sila[2][4].

Tassonomia

Tra le tantissime sottospecie di P. apollo, dovute all'isolamento successivo all'ultima era glaciale, sono elencate qui sotto le più particolari:

    • Parnassius apollo alpherakyi Krulikowsky, 1906
    • Parnassius apollo apollo L.
    • Parnassius apollo atrides van der Poorten & Dils
    • Parnassius apollo bartholomaeus Stichel, 1899
    • Parnassius apollo democratus Kulikowsky, 1906
    • Parnassius apollo filabricus Sagarra, 1933
    • Parnassius apollo gadorensis Rougeot & Capdeville, 1969 ✝︎
    • Parnassius apollo geminus Schawerda, 1907
    • Parnassius apollo graecus Ziegler, 1901
    • Parnassius apollo hesebolus Nordmann, 1851
    • Parnassius apollo hispanicus Oberthür, 1909 Central (Spain)
    • Parnassius apollo limicola Stichel, 1906
    • Parnassius apollo merzbacheri Fruhstorfer, 1906
    • Parnassius apollo nevadensis Oberthür, 1891 (Sierra Nevada)
    • Parnassius apollo provincialis Kheil, 1905
    • Parnassius apollo pyrenaica Harcourt-Bath, 1896
    • Parnassius apollo rhodopensis Markowitsch, 1910 (Greece, Balkans)
    • Parnassius apollo rhaeticus Fruhstorfer, 1906
    • Parnassius apollo rhea Poda, 1761
    • Parnassius apollo rubidus Fruhstorfer, 1906
    • Parnassius apollo sibiricus Nordmann, 1851
    • Parnassius apollo sicilae Oberthür, 1891
    • Parnassius apollo valesiacus Fruhstorfer, 1906
    • Parnassius apollo vinningensis Stichel, 1899

Note

  1. ^ (EN) Parnassius apollo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b Roberto Fabbri e Lorenzo Pizzetti, fauna minore dell'Emilia Romagna, invertebrati I - particolarmente protetti (Molluschi, Crostacei, Odonati, Ortotteri, Lepidotteri, n. 15, 2006.
  3. ^ a b c d Tom Tolman, Guida alle Farfalle d'Europa e Nord Africa, illustrazioni di Richard Lewington, Gennaio 2014, Ricca editore, 2008, p. 36-37-38-39, ISBN 978-88-6694-002-9.
  4. ^ Scheda IUCN, su iucn.it.

Bibliografia

  • David Attenborough, Michael Chinery, 1990. Farfalle d'Italia e d'Europa, De Agostini, ISBN 88-402-0802-X
  • Tom Tolman, Guida alle farfalle d'Europa e Nord Africa, illustrazioni di Richard Lewington, Gennaio 2014, Ricca editore, 2008, p. 36-37, ISBN 978-88-6694-002-9.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  • (EN) Weiss, J.-C.: The Parnassiinae of the World, Pt. 4, 2005 [1] Archiviato il 20 agosto 2008 in Internet Archive.
  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh87000371 · GND (DE4357469-5 · J9U (ENHE987007536639905171
    Preferenze sulla Privacy

    Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
    Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
    Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
    Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
    Cookie Policy e Preferenze sulla Privacy
    Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.