Pieris napi – Linnaeus, 1758
Descrizione
Farfalla diurna della famiglia dei Pieridi.
È presente in tutta Italia, isole comprese, dal piano alla montagna.
Ha ali bianche con apice nero, la femmina si distingue per la presenza di due macchie nere (sulla pagina superiore).
Una caratteristica che ci aiuta a distinguere questa specie di Pieris, da altre molto simili, è l’insieme delle squamette verdi presenti sulle venature, ben identificate dal nome con cui questa specie è conosciuta nei paesi anglosassoni: green–veined white; queste squamette verdastre sono ben visibili nella immagine, pubblicata in questa pagina, di Paolo Mazzei, che ringraziamo per le informazioni che ci ha assicurato in occasione della prima edizione del progetto TreviAmbiente.
La Pieris napi ha tre generazioni annuali, con sfarfallamento da marzo a settembre.
I bruchi di questa specie si nutrono di crocifere, anche coltivate.
Link da Moths and Butterflies of Europe and North Africa [www.leps.it]: Pieris napi – Linnaeus, 1758
Indice
Pieris napi
Pieride del navone | |
---|---|
Pieris napi | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Pieridae |
Sottofamiglia | Pierinae |
Tribù | Pierini |
Genere | Pieris |
Specie | P. napi |
Nomenclatura binomiale | |
Pieris napi (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Papilio napi | |
Nomi comuni | |
Pieride del navone | |
Sottospecie | |
|
La pieride del navone (Pieris napi (Linnaeus, 1758)), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.
Descrizione
-
Pieris napi ♂
-
Pieris napi ♂ △
-
Pieris napi ♀
-
Pieris napi ♀ △
Adulto
Questa farfalla, di colorazione generalmente biancastra, presenta striature verdi o squame grigiastre in corrispondenza delle venature della parte inferiore dell'ala posteriore. Le ali presentano macchie scure su ambo i lati, più accentuate nelle femmine (dimorfismo sessuale).
Le generazioni sviluppate durante l'estate hanno macchie alari meno pronunciate rispetto a quelle primaverili, e le nervature appaiono più sottili. In talune aree alpine, le parti superiori dei maschi hanno nervature molto accentuate, e quelle delle femmine risultano completamente spolverate di marrone.
Uovo
Le uova, dalla forma simile a un birillo, si trovano tra marzo e settembre, e vengono deposte sulle foglie singolarmente.
Larva
Le larve sono visibili da aprile a ottobre, sono verdi e non hanno striature gialle sul dorso (vedi Pieris rapae).
Pupa
Le pupe o crisalidi si rinvengono da giugno a marzo, per cui è con questo stadio che la specie affronta i rigori invernali. Sono verdognole, succinte sulle piante ospiti, o su supporti di diversa natura.
Distribuzione e habitat
La specie è paleartica, ampiamente diffusa più o meno in tutta l'Eurasia e in Nord America; si riscontra anche in Finlandia, nel Giura, nei Carpazi e nel Caucaso.
Gode di ampia diffusione in tutta Italia.
La si rinviene in boscaglia rada, zone incolte, o in corrispondenza di giardini, siepi, argini fluviali e praterie umide, dal livello del mare fino a 2500 m di quota in Europa centrale, e fino a 2600 m in Italia.
Biologia
Periodo di volo
Visibile da marzo a novembre, con 1-3 generazioni l'anno.
Alimentazione
A differenza di quanto avviene per altre specie congeneri come Pieris rapae e Pieris brassicae, le larve si trovano raramente su varietà coltivate del genere Brassica.
Si nutrono delle seguenti specie di Brassicaceae:
- Alliaria petiolata
- Armoracia rusticana
- Brassica napus v. napobrassica
- Brassica oleracea
- Brassica oleracea v. botrytis
- Brassica rapa
- Raphanus raphanistrum
- Raphanus sativus
- Thlaspi arvense.
Si possono inoltre trovare larve sulle foglie di:
- Calendula officinalis (fam. Asteraceae)
- (fam. Resedaceae)
- Tropaeolum majus (fam. Tropaeolaceae).
Tassonomia
La specie viene attualmente suddivisa in 18 sottospecie, con differente distribuzione:
- P. n. napi Linnaeus, 1758 (Europa continentale dall'Atlantico agli Urali)
- P. n. adalwinda Fruhstorfer, 1909 (Europa settentrionale)
- P. n. atlantis Oberthür, 1925 (Marocco)
- P. n. britannica Verity, 1911 (Isole Britanniche)
- P. n. frigida Scudder, 1861
- P. n. hulda Edwards, 1869
- P. n. japonica Shirozu, 1952 (Giappone)
- P. n. keskuelai Eitschberger, 2001 (Urali polari)
- P. n. lappona Rangnow, 1935 (Svezia settentrionale e Finlandia settentrionale)
- P. n. lusitanica de Sousa, 1929 (Portogallo)
- P. n. maura Verity, 1911 (Algeria e Tunisia occidentale)
- P. n. meridionalis Heyne, 1895
- P. n. mogollon Burdick, 1942 (Nuovo Messico e Arizona)
- P. n. muchei Eitschberger, 1984 (Tien Shan, , Ghissar meridionale, Darvaz, Alaj e )
- P. n. napoleon Eitschberger, 1990
- P. n. pallidissima Barnes & McDunnough, 1916
- P. n. pseudobryoniae Barnes & McDunngough, 1917
- P. n. segonzaci Le Cerf, 1923 (Marocco)
Bibliografia
- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- Carter, David, 1993 - Farfalle e falene - Fabbri Editori
- Chinery, M., Ordine Lepidoptera - Farfalle diurne e notturne, in Guida degli insetti d'Europa - Atlante illustrato a colori, collana Scienze Naturali, Manicastri, C. e Marangoni, C. (traduttori), 1ª edizione, Padova, Franco Muzzio Editore, aprile 1987 [1985], p. 375, ISBN 8870213781, OCLC 847305825.
- Chinery, Michael, 1989 - Farfalle d'Italia e d'Europa - De Agostini/Collins
- Chou Io (Ed.); Monographia Rhopalocerum Sinensium, 1-2
- (EN) Dyar, H. G., Busck, A., Fernald, C. H., Hulst, G. D., A list of the North American Lepidoptera and key to the literature of this order of insects, collana Bulletin of the United States National Museum, vol. 52, Washington, Government Printing Office, 1903 [1902], pp. xix + 723, DOI:10.5962/bhl.title.1141, ISBN non esistente, LCCN 06027693, OCLC 1704319.
- Edwards, 1869; Descriptions of new species of diurnal Lepidoptera found within the United States Trans. amer. ent. Soc. 2: 369-376
- Eitschberger, 1983; Eitschberger, 1984; Systematische Untersuchungen am Pieris napi-bryoniae-Komplex (s.l.) Herbipoliana 1 (1-2): (1) i-xxii, 1-504, (2) 1-601
- Eitschberger, 2001; Eine neue Unterart von Pieris napi (Linnaeus, 1758) vom Polar Ural Atalanta 32 (1/2): 85-88
- Fruhstorfer, 1909; Neue palaearktische Pieriden Int. ent. Zs. 3 (16): 88 (17 July)
- Hensle, 2001; Zur Frage der subspezifischen Zuordnung von Pieris bryoniae lappona Rangnow, 1935 Atalanta 32 (1/2): 89-95
- (EN) Hodges, R. W. et al. (Eds), Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland, Londra / Washington, D.C., E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation, giugno 1983, pp. xxiv + 284, ISBN 978-0-86096-016-4, OCLC 9748761.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- Lamas Gerardo, 2004; Atlas of Neotropical Lepidoptera; Checklis: Part 4A; Hesperioidea - Papilionoidea
- Leraut, Patrice, 1992 - Le farfalle nei loro ambienti - Ed. A. Vallardi (ecoguide)
- Lewis, H. L., 1974; Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
- Linnaeus, 1758; Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Clases, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Symonymis, Locis. Tomis I. 10th Edition Syst. Nat. (Edn 10) 1
- Mazzei Paolo, Reggianti Diego and Pimpinelli Ilaria - Moths and Butteflies of Europe
- Pyle, R. M.; National Audubon Society: Field Guide to North American Butterflies; 1981; ISBN 0-394-51914-0
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- Seppänen, E. J, 1970; Suomen suurperhostoukkien ravintokasvit, Animalia Fennica 14
- Smart, Paul, 1976; The Illustrated Encyclopedia of the Butterfly World; ISBN 0-600-31381-6
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- Tennent, John, 1996; The butterflies of Morocco, Algeria and Tunisia; ISBN 0-906802-05-9
- Tuzov, Bogdanov, Devyatkin, Kaabak, Korolev, Murzin, Samodurov, Tarasov, 1997; Guide to the Butterflies of Russia and adjacent territories; Hesperiidae, Papilionidae, Pieridae, Satyridae; Volume 1
- Verity, 1908; Verity, [1909]; Verity, 1911; Rhopalocera Palaearctica Iconographie et Description des Papillons diurnes de la région paléarctique. Papilionidae et Pieridae Rhopalocera Palaearctica 1: 86+368pp, 2+12+72pls
- Winhard, 2000; Pieridae I Butterflies of the world, 10: (1) 40pp, (2) 48pls
- Wynter-Blyth, M. A., 1957; Butterflies of the Indian Region; (1982 Reprint)
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pieris napi
- Wikispecies contiene informazioni su Pieris napi
Collegamenti esterni
- (EN) Global Butterflies Names URL consultato il 22 novembre 2014, su ucl.ac.uk.
- (EN) A modern classification of the Pieridae at Butterfly Net International, su science.oregonstate.edu. URL consultato il 7 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2006).