Assomiglia a un serpentello, ma è un parente delle lucertole: nel corso della storia evolutiva ha ‘perso’ le zampe finendo per assomigliare a un serpente.
Come le lucertole, da cui deriva per il tramite di un antenato comune, ha la capacità di ‘perdere’ la coda per autotomia qualora un predatore lo dovesse catturare…
… [così ce lo ha descritto un erpetologo, ‘Amico di Colfiorito’], che ringraziamo, insieme a Biancarita Eleuteri, del Parco di Colfiorito, che non solo ci ha inviato il riconoscimento e la descrizione ma ha anche messo a disposizione l’immagine che qui pubblichiamo. Grazie a tutti!!!
Dove lo abbiamo avvistato…
Nel corso della terza giornata della ‘Camminata tra gli Olivi’ (edizione 27 ottobre 2019), organizzata a Trevi dal Comune e che ha visto la nostra collaborazione come volontari, salendo per Valle Migiana, non lontano da ‘casa di Ricottino’, tra l’erba ancora umida della rugiada mattutina Bancarita ha notato questo piccolo sauro che scivolava leggero…
Anguis veronensis, Pollini, 1818
Indice
Anguis veronensis
Orbettino italiano | |
---|---|
Anguis veronensis | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Lacertilia |
Infraordine | Diploglossa |
Famiglia | Anguidae |
Sottofamiglia | |
Genere | Anguis |
Specie | A. veronensis |
Nomenclatura binomiale | |
Anguis veronensis Pollini, 1818 | |
Sinonimi | |
Anguis cinerea |
L'orbettino italiano (Anguis veronensis Pollini, 1818) è un sauro della famiglia Anguidae diffuso in Italia e nel sud-est della Francia.[1][2]
L'epiteto specifico, coniato dal naturalista italiano Ciro Pollini (1782-1833), fa riferimento alla città di Verona, area geografica da cui provenivano i primi esemplari descritti.[3]
Descrizione
L'orbettino italiano è un piccolo rettile squamato che, sebbene assomigli ad un serpente, appartiene in realtà al sottordine Lacertilia; è dunque un Sauro che similmente ai serpenti è sprovvisto di arti ma si distingue da essi principalmente per la presenza di palpebre mobili e per la capacità di autotomia della coda. Inoltre è totalmente inoffensivo per l'uomo: non morde e non è velenoso. Il corpo, cilindrico, lungo mediamente intorno ai 50 cm, è ricoperto di squame lisce e lucenti, di colore marrone o grigio con riflessi rameici; le femmine hanno spesso una striscia vertebrale e sui fianchi piuttosto scura; i giovani hanno livree dorate o argentate. Come molte lucertole, in caso di pericolo riesce a spezzare la coda (autotomia), lasciandola sul terreno per confondere l'aggressore; raramente si rigenera integralmente e viene spesso sostituita da un tozzo moncone.[4]
Biologia
È un rettile dalle abitudini crepuscolari e notturne, ed è visibile soprattutto dopo la pioggia.[4]
Alimentazione
Si nutre principalmente di lumache, insetti, larve, ma anche di uova.
Riproduzione
È una specie ovovivipara: le femmine tengono le uova in incubazione dentro di sé per circa 3 mesi e danno alla luce da 6 a 10 piccoli già formati.[5]
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa in tutta la penisola italiana (assente in Sardegna e Sicilia) ed in alcune aree della Francia sud-orientale.[6]
Predilige le aree soleggiate e umide, con vegetazione bassa in cui possa trovare riparo.[5]
Tassonomia
Sino al recente passato le popolazioni di orbettino italiane erano considerate appartenenti alla specie Anguis fragilis, diffusa in gran parte dell'Europa. Uno studio del 2013, basato su analisi filogenetiche condotte sul DNA mitocondriale e nucleare, ha mostrato che gli esemplari italiani, insieme a quelli provenienti dalla Francia sud-orientale, formano un clade ben distinto dal resto delle popolazioni europee, che è stato elevato al rango di specie a sé stante.[2]
Note
- ^ Anguis veronensis, in The Reptile Database. URL consultato l'8 giugno 2014.
- ^ a b Gvoždíka V., Benkovský N., Crottini A., Bellati A., Moravec J., Romano A., Sacchi R., Jandzik D., An ancient lineage of slow worms, genus Anguis (Squamata: Anguidae), survived in the Italian Peninsula, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 69, n. 3, 2013, pp. 1077–1092, DOI:10.1016/j.ympev.2013.05.004.
- ^ Pollini C., 1818 : Lettera del sig. dott. Ciro Pollini al Direttore della Biblioteca Italiana intorno ad alcune malattie degli ulivi e ad alcuni serpenti del Veronese, per servire di appendice alla sua Memoria su lo stesso argomento inserita nel T. VIII, p. 63 di questa Biblioteca, ed a quella del sig. Bernardino Angelini intorno al Marasso da noi pure inserita nel T. VII, pag. 451. Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti, vol.9, p.236–240.
- ^ a b L'orbettino, in Natura Mediterraneo. URL consultato il 9 giugno 2014.
- ^ a b Orbettino, in Agraria.org - Istruzione Agraria online. URL consultato il 9 giugno 2014.
- ^ Mezzasalma M., Guarino F.M., Aprea G., Petraccioli A., Crottini A., Odierna G., Karyological evidence for diversification of Italian slow worm populations (Squamata, Anguidae), in Comp. Cytogenet., vol. 7, n. 3, 2013, pp. 217–227.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anguis veronensis
- Wikispecies contiene informazioni su Anguis veronensis
Collegamenti esterni
- Orbettino scheda su Astolinto