SCHEDA LIPU
Zigolo giallo (Emberiza citrinella) – Linnaeus, 1758
EURING: 18570
SPEC Category 4
BERNA allegato II
Talora svernante
Nidificante
LEGENDA
- EURING = Codice EURING
- SPEC = Species of European Conservation Concern (Tucker e Heath, 1994)
- ItRDL = Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia (Calvario, Gustin, Sarrocco, Gallo-Orsi, Bulgarini e Fraticelli che aggiorna la precedente Frugis e Schenk, 1981; Brichetti & Cambi, 1982)
- 79/409 = Direttiva CEE Uccelli Selvatici
- BERNA = Convenzione di Berna
- BONN = Convenzione di Bonn
Link da Uccellidaproteggere.it: Emberiza citrinella
Indice
Emberiza citrinella
Zigolo giallo | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Emberizidae |
Genere | |
Specie | E. citrinella |
Nomenclatura binomiale | |
Emberiza citrinella Linnaeus, 1758 | |
Sottospecie | |
|
Lo zigolo giallo (Emberiza citrinella Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Emberizidi.[2]
Descrizione

Lunghezza 16-18,5 cm; ala 8,5-9,2 cm; apertura alare 26–30 cm; coda 7,5–8 cm; tarso 19–20 mm; becco 11–12 mm; peso 24-34 g.[senza fonte] Come gli altri zigoli ha corporatura slanciata ed elegante, capo tondeggiante ben proporzionato e coda forcuta. Il maschio adulto ha color dominante sul giallo-citrino (testa e parti inferiori), dorso bruno rossiccio, con macchie brunastre, groppone rosso castano. Carattere tipico, ben visibile in volo, è il bianco delle timoniere esterne; la femmina e il giovane sono meno gialli e più maculati.
Biologia
È un uccello migratore che si riunisce in stormi di circa 10 esemplari.
Riproduzione

Uovo 21x16 mm circa. Nidifica sul terreno tra l'erba o nelle siepi: il nido, fatto d'erbe secche, muschio e materiali filamentosi, è foggiato a coppa. La femmina vi depone 4-5 uova bianco-azzurrognole, finemente macchiettate e striate di rossastro.
Alimentazione
Si nutre di vegetali (semi, granaglie, frutta, germogli e foglie) e in subordine anche d'insetti ed altri piccoli animali.
Distribuzione e habitat
Lo zigolo giallo vive in Eurasia.[1] Tra gli zigoli è una delle specie più comuni in Italia settentrionale e centrale; nidifica, ma scarso, su Alpi e Appennini. È più frequente di passo.
Frequenta terreni a vegetazione cespugliosa, seminativi con siepi e margini dei boschi. Ordinariamente si posa sul terreno, talora anche sui cespugli.
Sistematica
Ne sono conosciute tre sottospecie:[2]
- Emberiza citrinella citrinella Linnaeus, 1758
- Emberiza citrinella caliginosa Clancey, 1940
- Emberiza citrinella erythrogenys Brehm, 1855
Note
- ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Emberiza citrinella, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Emberizidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato l'11 maggio 2014.
Voci correlate
Altri progetti
Wikisource contiene una pagina dedicata a zigolo giallo
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «zigolo giallo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su zigolo giallo
Wikispecies contiene informazioni su zigolo giallo
Collegamenti esterni
- Emberiza citrinella, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Video sullo zigolo giallo, su hbw.com.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85042679 · GND (DE) 4157822-3 · J9U (EN, HE) 987007540950105171 |
---|