Iniziamo dall’ammollo: vi si lasciano i ceci per almeno dodici ore e il farro per non meno di due-tre ore.

Foto di Giampaolo Filippucci, Tiziana Ravagli
Quindi si lavano sotto acqua corrente.
Si lessano i ceci in abbondante acqua salata.
Si soffrigge un battutino di cipolla, carota e sedano con una “becca” d’aglio in poco olio extra vergine d’oliva di Trevi.
Si aggiungono al soffritto, a cui è stata tolta la “becca” d’aglio, il farro e i ceci e si aggiungono circa due litri del brodo in cui sono stati lessati quest’ultimi.
Si fa cuocere lentamente a fuoco basso, aggiungendo, se necessario, altro brodo dei ceci o acqua calda.
Quando la zuppa è praticamente pronta, si fanno abbrustolire delle fette di pane.
Si pongono su delle scodelle calde, vi si versa sopra la zuppa e si condisce il tutto con un filo d’olio extra vergine d’oliva di Trevi.