|
Hildoceras Hyatt, 1867
Specie tipo Hildoceras bifrons Brughiere, 1789 Tassonomia: Ammonoidea, Ammonitida, Ammonitine, Hildoceratoidea, Hildoceratidae, Hildoceratinae
In
Arkell et al. si ha una diagnosi molto succinta, citiamo letteralmente:
(Hildoceras tethysi, trovata in un affioramento di Rosso Ammonitico a Monte Rozzo)
(Hildoceras tethysi, sulla sinistra sono evidenti segni di predazione) Qui aggiungiamo che la sella ES è larga il doppio di LS1 e che il lobo interno (visibile solo nei frammenti ) è minutamente dentellato monopolare. Per maggiori dettagli ed informazioni può essere utile consultare anche la sutura in Venturi e Rossi, 2004, fig. 64.
|
|
---|---|---|
![]() |
||
www.treviambiente.it - collaborazione scientifica Federico Venturi Professore associato di Paleontologia - Università degli Studi di Perugia |