Una presenza importante: gli Ardeidi a Cannaiola
Home Cerca Credits
Cinciallegra (Parus major) (Linnaeus, 1758).

EURING: 14640
BERNA allegato II
Presente tutto l'anno. Svernante. Nidificante.

Č la cincia pių grande e pių comune.

Ha il dorso di colore grigio-blu e bruno-verdastro, con coda molto lunga. Il corpo del maschio č pių allungato di quello della femmina ed ha una stria nera, centrale, pių ampia e vistosa. Nei giovani il vertice del capo č bruno e le guance sono sui toni del giallo.

Si riconosce:

  • dalla cincia mora per il ventre giallo attraversato, nel centro, da una striscia longitudinale nera;

  • dalla cinciarella anche per il colore nero, nero-blu del capo, oltrochč, per le dimensioni maggiori.

In comune con le altre cince ha le inconfondibili guance bianche.

Frequenta i boschi misti, le siepi ed i giardini.

Nidifica nei buchi degli alberi e dei muri, cosė come nelle grondaie ed occupa abbastanza facilmente le casette-nido che possiamo installare anche nel nostro giardino, con la solita accortezza di posizionarle dove i gatti non possono arrivare.

In primavera ed estate si nutre di insetti, molluschi ed aracnidi, in autunno e in inverno di frutta e graminacee.

La cinciallegra a volte imita il canto di altri uccelli, ma il suo canto caratteristico č un ripetuto "tea-cher" o "t-t-cher".

legenda

 

Collaborazione scientifica Alfiero Pepponi - LIPU