|A|B|C|D|E|F|G|H|I|L|J|K|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z|altre specie|

(Ligustrum vulgare L.), della famiglia delle Oleacee (nella foto un'immagine dell'infiorescenza del ligustro con un coleottero)

Il ligustro o olivella (Ligustrum vulgare) è un cespuglio a foglie caduche, nelle regioni più fredde; persistenti e semipersistenti in quelle temperate e calde. Ha foglie semplici ed opposte, con evidente nervatura centrale e margine intero. I fiori sono bianchi e profumati, a corolla imbutiforme di piccole dimensioni, riuniti a formare infiorescenze a pannocchia, portate all'apice dei rametti. I frutti sono bacche, nere a maturità. Possiamo ricordare altre specie di ligustro utilizzate come piante ornamentali, specialmente per siepi, tra cui il ligustro lucido (Ligustrum lucidum) e il ligustro a foglie ovali (Ligustrum ovalifolium).

La presenza di un glicoside rende tutta la pianta irritante per contatto, mentre l'ingestione, specie dei frutti, può causare problemi gastrointestinali e di altro genere anche gravi.

Il ligustro è un arbusto diffuso spontaneamente ai margini del bosco, ama particolarmente le aree soleggiate. é una pianta con notevole capacità rizomatosa che gli consente di espandersi facilmente. Per questo e per la sua rusticità, il ligustro  è considerato una pianta colonizzatrice di terreni aridi e calcarei. é molto usato nei giardini all'italiana, poichè si adatta molto bene alle potature anche intense e risulta, quindi, particolarmente indicato per l'arte topiaria. I rametti giovani del ligustro hanno un legno molto profumato, utilizzato per realizzare bei canestri. Dalla corteccia si estrae un colorante giallo.